Napoli– Tornerà presto alla sua vita di sempre, accanto ai propri cari, "Paolo" (nome di fantasia), il paziente affetto da un voluminoso tumore all'esofago salvato da un intervento chirurgico straordinario per complessità e tecnica. L'operazione, un'eccellenza della chirurgia pubblica, è stata eseguita all'Ospedale Monaldi dell'Azienda Ospedaliera dei Colli dall'équipe del professor Diego Cuccurullo.
L'innovativa procedura, un'esofagectomia totale mini-invasiva, è stata condotta interamente con l'ausilio del robot. La vera sfida, vinta dai chirurghi, è stata la ricostruzione dell'organo asportato: per farlo, il team ha "modellato" lo stomaco del paziente creando un tubo, poi trasferito nel torace per sostituire l'esofago malato.
Una tecnica di precisione che ha permesso a Paolo di riacquistare la propria normalità con un impatto fisico minimo: al termine dell'intervento, sul suo corpo sono rimaste solo piccolissime cicatrici per gli accessi robotici e una breve incisione al collo.Potrebbe interessarti
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Giugliano, dalle telecamere la verità sulla rapina all'ex consigliere Caterina Sestile
Ischia, il tatuaggio fatale: l'asso di picche incastra il ladro
Napoli, spruzza spray al peperoncino in aula: caos alla Federico II
«Questo risultato è il frutto di standardizzazione, lavoro d'équipe e formazione continua», ha dichiarato il professor Cuccurullo, direttore della Chirurgia Generale del Monaldi. «La piattaforma robotica ci garantisce una precisione millimetrica, minore invasività, meno dolore post-operatorio e un recupero più rapido. Un intervento totalmente robotico su una massa così estesa conferma l'alto livello del nostro programma».
Il paziente, il cui decorso post-operatorio è regolare, è seguito da un'équipe multidisciplinare ed è già avviato verso un pieno recupero.
La Direttrice Generale dell'Azienda dei Colli, Anna Iervolino, ha sottolineato il valore dell'operazione: «Questo intervento si distingue per l'approccio totalmente robotico e le dimensioni del tumore trattato, elementi che lo rendono un caso di rilievo tecnico-scientifico. È un segno concreto della nostra visione: investire in tecnologie, competenze e organizzazione per garantire cure d'eccellenza nel Servizio Sanitario Pubblico».







Lascia un commento