Palma Campania - Un’impressionante colonna di fumo nero si è innalzata questa mattina nel cielo della provincia di Napoli, generando forte preoccupazione tra i residenti e diventando un punto di riferimento visibile fino alla città partenopea.
Il vasto incendio è divampato in un’area al confine tra Palma Campania e San Gennaro Vesuviano, a breve distanza dal cimitero comunale di Palma.
Il rogo, la cui natura è particolarmente insidiosa, ha interessato un deposito in disuso appartenente a una ex fabbrica di frutta secca. Nonostante la struttura fosse abbandonata da diversi anni, al suo interno erano ancora stoccate ingenti quantità di fustoni e gabbiette di plastica, il cui rapido e tossico combustibile ha alimentato le fiamme.
L'allarme è scattato immediatamente.Potrebbe interessarti
Sant'Anastasia, sorpresi a confezionare marijuana: arrestati in due
Casavatore, sequestro record: oltre un quintale di hashish in un’auto accesa in strada
Napoli, parte la Linea 7, il treno che collega il cuore della città al Polo Universitario in 20 minuti
Striano, smantellato laboratorio clandestino: sequestrata una tonnellata di carni e frattaglie
Al momento, l’origine del rogo è ancora avvolta nel mistero. Non è chiaro se le fiamme siano di natura dolosa, colposa o accidentale, ma le indagini sono già in corso per determinare la causa scatenante.
La denuncia social: "Ennesimo danno per l'ambiente"
La densa e scura nube ha catalizzato l'attenzione dell'intera area vesuviana e nolana, spingendo centinaia di cittadini a documentare l'evento con foto e video condivisi sui social network.
L'episodio ha riacceso le polemiche e le denunce sulla gestione e lo smaltimento dei rifiuti nella zona. Molti utenti in rete hanno espresso la propria rabbia, parlando di un "ennesimo danno per l’ambiente" e sottolineando il potenziale rischio sanitario derivante dalla combustione della plastica. Si attendono ora i primi riscontri da parte delle autorità sulla qualità dell'aria e sulle eventuali misure precauzionali da adottare per la popolazione residente.

                                    



Lascia un commento