

allerta gialla in campania
La Campania continua a fare i conti con un’ondata di maltempo che, pur perdendo forza, non accenna a dissiparsi. Dopo una giornata segnata da precipitazioni diffuse e temporali intensi, la Protezione Civile regionale ha deciso di prorogare per altre ventiquattro ore lo stato di allerta, riducendo però il livello di criticità da arancione a giallo. Un passaggio che testimonia un miglioramento solo parziale, perché se i fenomeni previsti per domani saranno più deboli, il terreno resta fragile e carico d’acqua, con conseguenti rischi localizzati per il territorio.
Fino alla mezzanotte di oggi molte aree della regione, soprattutto lungo la costa e nelle zone interne più esposte, resteranno ancora sotto livello arancione. Dallo scoccare del nuovo giorno, invece, l’intero territorio passerà in modalità gialla: una fase meno intensa, caratterizzata da rovesci sparsi e temporali isolati, ma comunque sufficiente a generare criticità idrauliche puntuali e instabilità dei versanti. Resterà da tenere d’occhio il rischio residuo legato alla saturazione dei suoli, che potrebbe provocare smottamenti anche in assenza di nuove precipitazioni.
La perturbazione perde dunque vigore, mentre si conclude a mezzanotte anche l’allerta per venti forti e mare agitato. La Protezione Civile invita comunque i Comuni a mantenere operativi i centri di coordinamento e a seguire con attenzione i protocolli previsti dai piani comunali, continuando a monitorare il territorio e intervenendo sul verde pubblico per prevenire ulteriori problemi. La Sala Operativa Regionale resta attiva per fornire aggiornamenti costanti in una fase che deve ancora essere affrontata con prudenza.