AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 15:32
15.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 15:32
15.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Maltempo, scatta l'allerta arancione in Campania

Temporali violenti, vento forte e mare agitato: quadro in peggioramento da mezzanotte
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Campania si prepara a un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. La Protezione civile regionale ha prorogato e innalzato l’allerta portandola al livello Arancione su gran parte del territorio, con particolare attenzione ai settori costieri maggiormente esposti.

Il nuovo avviso sarà in vigore dalle 23.59 di oggi fino alla stessa ora di domani, lunedì 25 novembre.

Il livello di criticità superiore riguarderà le zone:
1 – Piana campana, Napoli, isole e Area vesuviana
2 – Alto Volturno e Matese
3 – Penisola Sorrentina e Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini
5 – Tusciano e Alto Sele
6 – Piana Sele e Alto Cilento

Per il resto della regione resta confermata l’allerta Gialla per ulteriori 24 ore.

Previsioni: piogge intense e vento in rinforzo

Secondo la Protezione civile è attesa una netta intensificazione dei fenomeni: precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente molto intense, capaci di interessare ampie porzioni del territorio regionale.

I venti soffieranno forti dai quadranti sud-occidentali, con raffiche improvvise; un’attenuazione è prevista dal pomeriggio di domani. Il mare sarà agitato con rischio mareggiate lungo i litorali esposti.

I rischi: frane, allagamenti e criticità idrogeologiche

Il peggioramento dello scenario meteo porta con sé una serie di potenziali criticità:

Frane superficiali e colate rapide di fango e detriti a causa dell’instabilità dei versanti saturi d’acqua;

Ruscellamenti intensi e possibili erosioni del suolo con formazione di voragini;

Allagamenti di locali interrati e piani strada;

Innalzamento dei corsi d’acqua con potenziali esondazioni, aggravate da tombature e ostruzioni;

Scorrimento delle acque in carreggiata con rischio di rigurgito delle fognature;

Caduta massi e danni al verde pubblico, alle coperture e alle strutture temporanee per effetto del vento e del forte moto ondoso.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMeteo

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree già fragili dal punto di vista idrogeologico, e invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali nelle prossime ore.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 24 Novembre 2025 - 15:32 - Federica Annunziata

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…