Con l’avvicinarsi delle feste, la Campania torna a vestirsi di luce: dalle grandi installazioni urbane alle luminose tradizioni dei borghi costieri, Luminarie Campania 2025 offre un calendario ricco e variegato di eventi natalizi e non solo. In questo articolo, pensato per il turista curioso e per il cittadino che vuole programmare la visita, trovi dove vedere le luminarie più spettacolari, le date ufficiali di accensione/chiusura e consigli pratici per non farsi sorprendere dalla folla.
Dove vedere le luci (le tappe imperdibili della Luminarie Campania 2025)
La Campania offre diverse "stazioni" di luce: dalle esposizioni urbane più grandi fino alle tradizioni religiose e popolari.
- Salerno — Luci d’Artista: è l’appuntamento più noto in regione e quest’anno la XX edizione è inaugurata a metà novembre; l’accensione ufficiale è stata prevista per il 14 novembre 2025 e l’evento attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori con installazioni artistiche in Corso Vittorio Emanuele, Villa Comunale e piazze centrali.
- Napoli — “Illuminiamo Napoli 2025”: il Comune ha calendarizzato l’accensione delle luminarie entro il 16 novembre 2025; il progetto interessa il centro storico (Spaccanapoli, San Gregorio Armeno), Via Toledo, Piazza del Plebiscito e altri quartieri, con oltre 150 km di cavi e addobbi tridimensionali. Le luci resteranno accese per tutto il periodo festivo fino ai primi giorni di gennaio.
- Amalfi e Costiera: Amalfi programma un ricco calendario natalizio con luminarie diffuse nel centro storico e in Piazza Duomo; la manifestazione “Natale ad Amalfi 2025” copre il periodo dall’8 dicembre 2025 al 1 gennaio 2026 (date degli eventi principali).
- Sorrento: il centro si prepara con luminarie, l’accensione dell’albero e un villaggio di Babbo Natale: il programma 2025 è già pubblicizzato e le vie principali saranno decorate in vista dell’Immacolata e del ponte dell’8 dicembre.
Consigli pratici: come organizzare la visita, trasporti, orari e sostenibilità
Per sfruttare al meglio la tua esperienza Luminarie Campania 2025, ecco una check-list utile e concreta.
Trasporti e parcheggio
- Treno: per Salerno e Napoli il treno è spesso il modo più comodo. Trenitalia e servizi regionali potenziano i collegamenti durante il periodo delle luminarie; controlla gli orari straordinari nei giorni di maggiore afflusso.
- Auto: nelle città d’arte i parcheggi tendono a saturarsi; consulta le pagine del Comune o di Salerno Mobilità per aree dedicate a bus turistici e camper.
Orari e accessibilità
- Le luminarie si accendono tipicamente al crepuscolo e rimangono visibili fino a tarda serata (orari esatti e eventuali fasce ridotte per risparmio energetico vengono pubblicati dai Comuni). Verifica la mappa delle installazioni sui siti ufficiali prima di partire.
Biglietti e mercatini
- Le grandi installazioni pubbliche (Salerno, Napoli, Amalfi, Sorrento) sono per lo più ad accesso gratuito; alcuni eventi collaterali (spettacoli, visite guidate a pagamento, villaggi di Natale con attività) possono invece richiedere prenotazione o ticket. Controlla i programmi cittadini.
Sostenibilità e sicurezza
- Negli ultimi anni le amministrazioni hanno privilegiato luci a LED a basso consumo e pianificazioni mirate per ridurre l’impatto energetico; informati su orari di spegnimento eccezionali e sulle modalità di raccolta dei rifiuti nei mercatini. Inoltre, durante i grandi afflussi (Salerno), i piani di mobilità urbana vengono adeguati: segui gli avvisi comunali per percorsi consigliati e divieti di sosta.
Articolo pubblicato il 24 Novembre 2025 - 18:30 - Matteo Setaro