Solo poche settimane fa sembrava un obiettivo ambizioso al limite dell’irreale. Oggi, invece, l’idea di vedere cinque squadre italiane nella prossima Champions League assume i contorni di un traguardo realistico, sostenuto da una classifica Uefa che si è improvvisamente accorciata.
Il coefficiente stagionale per Paese, quello che assegna un posto aggiuntivo alle prime due nazioni, sta diventando un termometro da seguire con il fiato corto.Potrebbe interessarti
Stadio Olimpico blindato per Roma-Napoli
Champions: per Napoli e Juventus qualificazione più vicina. Il percorso per arrivare ai playoff
Serie A, arbitri della 13ª giornata: Massa per Roma-Napoli, Collu per Milan-Lazio
Gravina chiude: “Rinvio Serie A per playoff Mondiali? Impossibile. Unica via stage a febbraio”
La distanza ridotta invita a sperare, ma impone lo stesso grado di prudenza: il Portogallo, staccato di un soffio, incombe alle spalle e rende pesantissima la prossima sfida europea tra Benfica e Napoli. Alle sue spalle si muove un gruppo sorprendente, con Polonia, Spagna e Cipro racchiuse nello spazio di pochi punti. Il panorama è talmente compresso da poter cambiare volto nell’arco di un turno solo, con esiti che potrebbero ribaltare completamente l’ordine del ranking.
Per questo la rimonta italiana non può accontentarsi dell’entusiasmo: servirà continuità, quella capacità di macinare punti nelle fasi a eliminazione che spesso fanno la differenza tra una buona campagna europea e un salto di qualità decisivo. Avanzare nei turni, pesare negli scontri diretti, non perdere occasioni. È così che un obiettivo considerato fragile fino a un mese fa può trasformarsi in un diritto acquisito. E la sensazione, oggi, è che la corsa sia appena cominciata.





Lascia un commento