AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 12:08
12.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 12:08
12.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video

Com’è bello fare amicizia da Trieste in giù: le migliori città italiane per socializzare

Trieste guida la classifica delle città con maggiore offerta ricreativa e culturale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
CONTENUTO SPONSORIZZATO.

Trieste guida la classifica delle città con maggiore offerta ricreativa e culturale. Il Sud, invece, si conferma la zona più calorosa d’Italia, grazie a Palermo e Napoli.

Sette italiani su dieci vogliono vivere una socialità più autentica, fatta di incontri reali, convivialità e momenti condivisi: lo dimostrano le nuove tendenze emerse dopo la pandemia di Covid-19, che ha cambiato, ma non spezzato, il modo in cui le persone costruiscono relazioni.

Secondo un’indagine condotta su oltre 40mila giovani tra i 13 e i 40 anni, l’80% non ha visto peggiorare i propri rapporti sociali dopo l’emergenza sanitaria. Anzi, molti hanno rafforzato le proprie amicizie. Oggi, socializzare non è solo una necessità, ma una priorità, come dimostra il 64% degli italiani che dichiara di sentirsi più sereno dopo un incontro con amici, o il 58% che parla di un miglioramento dell’umore. Aperitivi, pranzi, serate in compagnia, ma anche eventi culturali e musicali: il bisogno di connessione autentica si esprime attraverso esperienze condivise.

Tra i trend più forti in Italia spiccano i viaggi di gruppo, particolarmente amati da Millennial e Gen Z, e i concerti, che nel 2023 hanno attirato oltre 28 milioni di spettatori (+70,1% rispetto al 2019), generando ricavi per 894 milioni di euro. In forte ascesa anche il karaoke, parte di un mercato globale da 10 miliardi di dollari, e la stand-up comedy, con un +126% di ricerche online dal 2021. Le edicole, infine, si stanno trasformando in nuovi hub di socialità, ospitando pop-up e temporary store che stimolano l’incontro tra persone.

Ma quali sono le città italiane più adatte a socializzare? Come riportato dall’infografica “Socializzare in Italia: trend e città più calorose” a cura di Pulze, al primo posto per offerta ricreativa e culturale si conferma Trieste, seguita da Rimini e Firenze.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suContenuti Consigliati
Sorprendono in positivo Genova (quarta, +9 posizioni rispetto al 2023), Verona (sesta, +12) e Cagliari (decima, +11), che guadagnano rapidamente terreno.

Milano (ottava) perde invece 6 posizioni, scivolando fuori dal podio. Anche Roma (11esima) e Bologna (13esima) arretrano, mentre Torino (21esima), Napoli (68esima) e Palermo (69esima) restano lontane dalla top 10.

Sul piano affettivo, però, è il Sud a dominare: Palermo guida la classifica delle città più “calorose”, seguita da Napoli, dove il contatto fisico e il linguaggio affettuoso sono ancora tratti distintivi della vita quotidiana. Venezia, al terzo posto, si conferma città dell’amore non solo per i turisti.

In un’Italia sempre più attenta alla qualità dei rapporti umani, la socialità torna protagonista, tra nuove modalità di incontro e città che si trasformano in veri e propri laboratori di relazioni.

 

Articolo pubblicato il 24 Novembre 2025 - 11:31 - Redazione
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…