AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 12:52
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 12:52
11.3 C
Napoli

Cellulari ai detenuti in alta sicurezza: indagine su 31 persone e blitz in 12 carceri italiane

Questa mattina, la Direzione distrettuale antimafia ligure ha coordinato un'operazione in dodici penitenziari italiani.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
CONTENUTO SPONSORIZZATO.

Un’operazione ad ampio raggio coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia ligure ha scosso questa mattina dodici penitenziari in tutta Italia. La Direzione investigativa antimafia di Genova ha eseguito perquisizioni e sequestri in strutture che vanno da Fossano a Parma, da Tolmezzo a Santa Maria Capua Vetere, nel quadro di un’inchiesta che accende i riflettori su un traffico sistematico di telefoni cellulari e schede sim introdotti clandestinamente nelle sezioni di alta sicurezza. Sono trentuno gli indagati per introduzione e ricettazione di dispositivi, contestazioni aggravate dall’ombra dell’associazione mafiosa.

Le indagini hanno permesso di ricostruire l’utilizzo di oltre centocinquanta telefoni e più di cento schede sim da parte di detenuti per reati di mafia nel carcere di Genova-Marassi, dove i dispositivi venivano usati per mantenere i rapporti con affiliati liberi o reclusi altrove, scambiando messaggi e ordini operativi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Gli investigatori hanno scoperto come i telefoni, spesso di piccolissime dimensioni, fossero intestati a cittadini inesistenti o ignari, grazie alla complicità di negozi di telefonia del centro storico genovese. Venivano consegnati durante le visite familiari o nascosti in pacchi spediti in istituto e poi fatti circolare tra i detenuti, con un sistema oliato e difficilissimo da intercettare.

La collaborazione con la polizia penitenziaria di Marassi ha consentito di sequestrare numerosi apparati, mentre l’analisi del traffico telefonico e telematico ha consolidato il quadro indiziario. Secondo gli inquirenti, quel flusso continuo di comunicazioni avrebbe agevolato l’operatività delle cosche di ’ndrangheta, dimostrando ancora una volta la capacità della criminalità organizzata di adattarsi e infiltrarsi persino nei livelli più rigidi del sistema carcerario.

Articolo pubblicato il 26 Novembre 2025 - 12:52 - Vincenzo Scarpa
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…