Casavatorre ."Quando ho assunto la direzione del Corpo, abbiamo avviato un percorso di rilancio operativo senza precedenti, nonostante la carenza di personale e le note difficoltà strutturali. L’attività verbalizzante ha registrato incrementi significativi: +325% a settembre rispetto ad agosto, +64% a ottobre e un aumento complessivo del 297% rispetto ai livelli di partenza.
Abbiamo inoltre raddoppiato i controlli settimanali in materia ambientale, aumentando del 90% l’attività ispettiva dedicata al contrasto degli abbandoni di rifiuti". "Questo potenziamento - spiega il comandante- ha portato alla verbalizzazione sistematica dei trasgressori e a un netto miglioramento del decoro urbano.
Sul fronte della lotta al degrado, abbiamo eliminato circa il 94% dei veicoli in stato di abbandono presenti sul territorio, riuscendo a operare senza alcun aggravio di spesa per le casse comunali, grazie a procedure ottimizzate di rimozione e recupero.
In sinergia con l’Area Ambiente, abbiamo emesso ordinanze mirate per la pulizia straordinaria e il decoro urbano, intervenendo nelle strade maggiormente critiche e ripristinando condizioni di sicurezza e vivibilità.
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, abbiamo attivato la gara per il rifacimento delle strisce pedonali, con l’obiettivo di aumentare la tutela dei pedoni e rendere più sicura la circolazione".Potrebbe interessarti
Doppia operazione dei carabinieri ad Arzano e Casoria
Scippo in pieno giorno sul lungomare di Napoli: 69enne derubata, carabinieri arrestano un 29enne
Napoli, blitz al campo Rom di Poggioreale: droni, rame e merce rubata. Due cani in salvo
Napoli, E-bike truccate, maxi-operazione di controllo: 29 mezzi sequestrati
"L’attività della Polizia Municipale è stata intensificata anche sul fronte edilizio:
abbiamo aumentato i controlli sulle irregolarità urbanistiche ed edilizie, intervenendo con maggiore frequenza e tempestività nei cantieri e nelle aree a rischio.
Nei punti sensibili della città sono stati istituiti posti di controllo dedicati, mentre nel fine settimana il servizio è stato riorganizzato con il raddoppio delle pattuglie per garantire maggiore sicurezza nei momenti di maggiore affluenza.
Si è inoltre introdotto il sistema “Street Control”, che ha permesso un monitoraggio moderno ed efficace della sosta irregolare, riducendo le situazioni di intralcio e pericolo.
Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro incessante della mia squadra: poche unità, ma altamente motivate, che ogni giorno operano in strada con professionalità, senso del dovere e spirito di servizio. I risultati raggiunti, pur nelle difficoltà, dimostrano che la Polizia Municipale può essere un presidio forte, visibile e credibile, capace di incidere realmente sulla sicurezza, sul decoro e sulla vivibilità della città.
Il nostro percorso di miglioramento continua: stiamo costruendo una Polizia Municipale moderna, efficace e profondamente presente sul territorio, al servizio dei cittadini e della legalità".
P.B.







Lascia un commento