Casavatore – Si è svolto ieri, nell’aula consiliare di Piazza G. Nocera, l’incontro che oltre a rappresentare una giornata di memoria per le tante vittime di femminicidio, ha voluto esprimere consapevolezza e impegno condiviso.
L’evento promosso dalle responsabili dell'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Casavatore, le dott.sse Alessia Maccioni e Angela Molino ha visto la partecipazione di Rosa Rocco, figlia di Lucia Caiazza vittima di femminicidio.
Intervenuti il sindaco Fabrizio Celaj, l’Assessore alle Politiche Sociali l’avv. Vincenza Esposito, la vice sindaca dott.ssa Elsa Picaro e la dirigente della scuola Nicola Romeo, la dott.ssa Evelina Megale.
Durante le testimonianze e le numerose riflessioni, è intervenuta oltre alle referenti del CAV Ambito18 “Donna, Vita e Libertà”, la dott.ssa Annunziata Buonaurio. Ha preso parte ai lavori la coordinatrice del Polo per la famiglia Ambito18, la dott.ssa Raffaella Scurti ed il sociologo ed educatore, dott. Christian Sanna.
“Casavatore ha vissuto un momento intenso e significativo in occasione dell’iniziativa promossa dall'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Casavatore contro la Violenza sulle Donne”, ha precisato il primo cittadino Celaj.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Pozzuoli, ruba attrezzi da lavoro e li porta nel campo rom di Giugliano: denunciato 23enne
Napoli, a Bagnoli inaugurata la quinta “Stanza tutta per sé” per le donne vittime di violenza
Qualiano, vandalizzata panchina rossa del Centro Anti Violenza: l’indignazione nel giorno simbolo
Un evento che ha saputo unire emozione, riflessione e grande partecipazione civica. Un ringraziamento speciale va a Rosa Rocco, figlia di Lucia Caiazza, per la sua testimonianza profonda, sincera e carica di umanità. Le sue parole hanno toccato il cuore di tutti e rappresentano un monito potente contro ogni forma di violenza.

Grazie a tutti i relatori, alle operatrici del Centro Antiviolenza, alle assistenti sociali e soprattutto all’instancabile Ufficio delle Politiche Sociali del Comune di Casavatore per il grande lavoro organizzativo e il costante impegno al fianco delle donne.
Continuiamo a costruire una comunità più consapevole, più unita e più giusta. Casavatore dice NO alla violenza, sempre”. Presenti in sala il comandante della locale stazione dei carabinieri Marco Puledda, quello della Polizia locale Francesco Perrella e il parroco Don Simone Buonocore. Nutrita anche la presenza di consiglieri comunali tra cui Giuseppe Marco De Rosa, Maria Marino, Giovanni russo e il presidente del Consiglio Alessandro Sorrentino.
P.B.










































































Lascia un commento