AGGIORNAMENTO : 17 Novembre 2025 - 11:37
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 17 Novembre 2025 - 11:37
19.2 C
Napoli
IL VIDEO

Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti

Scoperta una rinnovata alleanza tra i clan Russo e Licciardi per il controllo del racket delle scommesse. Coinvolti anche esponenti politici per lo scambio di voti. Il procuratore Gratteri: "Scenario criminale di un nuovo livello qualitativo".
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti

Una vasta operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli ha scosso le fondamenta della criminalità organizzata campana, portando all'esecuzione di 44 ordinanze di custodia cautelare (34 in carcere e 10 ai domiciliari).

L'indagine, condotta dai Carabinieri del Gruppo di Castello di Cisterna e del Comando Provinciale di Napoli, ha svelato una pericolosa e rinnovata alleanza tra lo storico clan Russo di Nola e i Licciardi, una delle colonne portanti della potente Alleanza di Secondigliano. Al centro del patto, la gestione capillare delle scommesse illegali e un'inquietante infiltrazione nel tessuto politico locale.

Politica nel mirino: voti in cambio di favori

Le ramificazioni dell'inchiesta si estendono fino a toccare il mondo della politica. Tra gli arrestati figura infatti un candidato alle elezioni amministrative di Monteforte Irpino (Avellino), accusato di gestire un centro scommesse per conto del clan.

Ma non è tutto: le indagini hanno fatto luce su presunti accordi siglati tra esponenti della maggioranza a Cicciano e dell'opposizione a Casamarciano con il clan Russo, finalizzati a procacciare voti in cambio di favori. L'accusa, pesantissima, è quella di scambio elettorale politico-mafioso.

Un'alleanza "Allarmante": le parole di Gratteri

A definire "allarmante" il quadro emerso è stato il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri.

"Questa indagine è importante e difficile", ha dichiarato in conferenza stampa, "perché dimostra come, dopo anni, il clan Russo sia nuovamente collegato ai Licciardi. Si apre uno scenario nuovo nelle dinamiche e nel livello qualitativo delle mafie".

Secondo Gratteri, questa alleanza smentisce l'idea di una camorra frammentata e disorganizzata. "All'improvviso vediamo i Licciardi che si rivolgono ai Russo, e questo è un dato tanto importante quanto preoccupante, che ci riporta alla memoria le guerre che hanno insanguinato la provincia di Napoli con centinaia di morti l'anno".

Il racket delle scommesse

Il motore economico della nuova alleanza era la gestione dell'esercizio abusivo di giochi e scommesse online, un business estremamente redditizio. Le accuse contestate a vario titolo agli indagati sono gravissime: si va dall'associazione di tipo mafioso all'estorsione e tentata estorsione, aggravate dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare l'attività dei clan Russo e Licciardi.

Il lavoro investigativo è stato coordinato, oltre che da Gratteri, dal procuratore aggiunto Sergio Ferrigno e dal sostituto Henry John Woodcock, e ha visto l'impegno sul campo degli uomini del colonnello Paolo Leoncini, del maggiore Andrea Coratza e del generale Biagio Storniolo.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 17 Novembre 2025 - 11:37 - Rosaria Federico

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker
Napoli, Nunzia Cappitelli aveva denunciato due stalker
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol