AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 09:35
10.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 09:35
10.8 C
Napoli

Camorra 4.0, il “casino” fantasma dei Licciardi e dei Russo

Dall’inchiesta e dal blitz che due giorni fa ha portato in carcere le nuove leve del clan Licciardi della Masseria Cardone e i Russo di Nola emerge una struttura piramidale che gestiva il giro delle scommesse clandestine e che avrebbe fatto incassare alle due consorterie criminali milioni di euro annui.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’inchiesta e dal blitz che due giorni fa ha portato in carcere le nuove leve del clan Licciardi della Masseria Cardone e i Russo di Nola emerge una struttura piramidale che gestiva il giro delle scommesse clandestine e che avrebbe fatto incassare alle due consorterie criminali milioni di euro annui.

Al vertice i titolari delle piattaforme (Licciardi), poi master/agent (Cavezza, Alla, altri tecnici), quindi agenzie e sub‑agenzie sul territorio, fino ai sub‑agenti che gestiscono la raccolta delle giocate e sopportano rischi di perdite.​

Il sistema era basato su piattaforme .com estere, agenzie di facciata e una rete piramidale di ruoli e profitti.

Grazie all'inchiesta sono stati scoperti gruppi WhatsApp riservati, accessibili solo a soggetti dotati di password e competenze tecniche, conferma la stabilità del vincolo, l’organizzazione dei mezzi e la volontà di proseguire nel tempo l’attività criminosa.​

Ruoli e gerarchia dell'associazione

Dall'inchiesta emerge che Gennaro e Antonio Licciardi, insieme a Luigi e Francesco Pio Carella, erano i capi e promotori del sistema, cioè al vertice decisionale e proprietario delle piattaforme di gioco.​

Alla Endri e Maiello Mario vengono delineati come organizzatori tecnici, mentre Cavezza Domenico e De Maria Giovanni operano quali loro collaboratori, curando concretamente gestione informatica, siti e rapporti operativi.​

L’innesto dei Russo di Nola

Gli esponenti del clan Russo si inseriscono nella rete delle scommesse avvalendosi dell’agenzia “PJ Nola” e di sub‑agenzie dedicate, con il compito di presidiare il territorio nolano nel settore dei giochi online.​

Ammirati Mario, Biondi Antonietta, Costanzo Pasquale, Mazzola Giovanni e Pezone Alessio sono inseriti nel sistema come gestori di sub‑agenzie collegate a PJNola, che avrebbero veicolato scommesse verso le piattaforme clandestine riconducibili all’alleanza Russo‑Licciardi.​

Il modello tecnico‑organizzativo delle piattaforme

Le intercettazioni ambientali del maggio e novembre 2023 fanno emergere un sistema di gioco strutturato su piattaforme online (“casino” virtuali), spesso con dominio .com e server esteri, come “GOODBET”, “PLANET365/Planetbet365” e “MYBET”.​

E infatti gli indagati, ignari di essere intercettati, illustrano due modalità operative: come “banco” (reseller che noleggia la pagina personalizzata, la cd.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria
skin, con dominio, live‑chat e tethering, pagando un canone/fattura) oppure come “agente” di un Master, con ripartizione delle vincite al 50%, possibilità di sub‑agenzie e gestione multi‑livello delle provvigioni.​

Dalle intercettazioni emerge con chiarezza chi comanda, come funziona il sistema tecnico delle piattaforme e come si intrecciano i ruoli tra Licciardi e Russo nel business delle scommesse online clandestine.

Indicativa è una intercettazione del 13 novembre del 2023, in cui Gennaro Licciardi  indica MYBET come piattaforma di famiglia intestata al fratello Antonio, e la definizione del modello “reseller” con sito e servizi personalizzati a fattura.​

Ma ci sono anche le intercettazioni presso l’abitazione di Gennaro Nappi, in particolare quelle del marzo e settembre 2023  che documentano la volontà di Michele Russo  “piccolo” di inserirsi nel sistema creato dai Licciardi e la scelta di utilizzare l’esperienza e i contatti di Cavezza come canale tecnico‑organizzativo.

La logica della “skin” e del noleggio

La “skin” viene descritta come il pacchetto di servizi che comprende veste grafica del sito, infrastruttura tecnica, assistenza h24 e collegamenti con i giocatori, dietro pagamento di un canone periodico assimilato a una “fattura”.​

Ma ci sono anche momenti di tensione nell'organizzazione a causa del mancato pagamento delle “fatture” perché esiste un obbligo economico verso i detentori delle piattaforme (i Licciardi) e che le agenzie territoriali sono di fatto concessionarie di un servizio illecito.​ In una intercettazione del novembre 2024, si parla di “pagare la fattura” per poi destinare i proventi allo “Zio” (individuato come Gallucci Antonio). E ciò dimostra il flusso dei soldi verso i referenti di vertice, oltre il perimetro tecnico delle piattaforme.

Le agenzie di facciata e il “doppio binario”

Le agenzie territoriali appaiono formalmente collegate a siti .it autorizzati dall’AAMS/ADM, ma in realtà operano su un doppio binario: una “facciata” legale e un circuito parallelo illegale con estensioni .com e .net, dove il clan gestisce direttamente il banco e i profitti.​
Le stesse sale, secondo le indagini, mantengono in regola solo il punto .it, mentre i clienti più remunerativi vengono dirottati telefonicamente o da casa sui siti .com, così da eludere controlli e imposizione fiscale e quindi e le giocate non sono tracciate dal fisco né dall’ADM.​

Le stesse intercettazioni riportano la formula “nella sala fai il punto .it tutto apposto… i clienti da casa li butti sopra al .com”, evidenziando come, a livello tecnico, l’interfaccia legale e quella illegale convivano sulla stessa infrastruttura fisica e sugli stessi terminali, con un semplice cambio di dominio e credenziali.

L'inchiesta tratteggia un sistema camorristico di seconda generazione, guidato da figure come Gennaro “’o Baffone” Licciardi e l’ingegnere Michele Russo, che hanno trasformato il tradizionale controllo del territorio in una holding delle scommesse online, fondata su tecnologia, finanza criminale e reti di agenzie apparentemente legali.​

(nella foto da sinistra Gennaro Licciardi, Antonio Russo, Endri Alla, Gennaro Nappi e Luigi Carella)

 

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 21 Novembre 2025 - 09:35 - Giuseppe Del Gaudio

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...