AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 08:56
14.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 08:56
14.2 C
Napoli

Blitz interforze a Porta Capuana: intensificati i controlli per la sicurezza urbana

Un'operazione coordinata tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale ha setacciato il quartiere storico, identificando oltre 200 persone e sanzionando violazioni al volante. Obiettivo: contrastare degrado e illegalità in un'area sensibile della città.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli - Nella tarda mattinata di ieri, la Questura di Napoli ha dato il via a un'intensa campagna di controlli straordinari nella zona di Porta Capuana, uno dei quartieri più vivaci e complessi del capoluogo campano.

L'operazione, parte di un piano più ampio per rafforzare la sicurezza urbana e prevenire fenomeni di microcriminalità, ha visto scendere in campo un nutrito contingente interforze: agenti della Polizia di Stato appartenenti ai Commissariati di Vicaria-Mercato, Arenella, Montecalvario e San Giovanni-Barra, supportati dai militari dell'Arma dei Carabinieri e dai finanzieri della Guardia di Finanza.

A completare il dispositivo, il personale della Polizia Locale, incaricato di vigilare sul traffico e sulle norme di circolazione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
L'area interessata, con le sue strette vie medievali, i mercati rionali affollati e i vicoli che si intrecciano tra palazzi storici e insediamenti popolari, rappresenta da tempo un punto caldo per le forze dell'ordine.

Qui, dove il commercio ambulante si mescola a residenze sovrappopolate, i controlli mirano non solo a reprimere reati ma anche a rassicurare i cittadini, spesso esposti a furti, spaccio e degrado ambientale.

I risultati del blitz parlano chiaro: in poche ore, gli operatori hanno identificato 210 persone, tra cui 40 con precedenti penali che hanno attirato particolare attenzione per approfondimenti investigativi. Sul fronte della mobilità, sono stati passati al setaccio 105 veicoli, con un'auto intestata a un soggetto con carichi pendenti sottoposta a fermo amministrativo.

Non sono mancate le sanzioni: 10 verbali per violazioni al Codice della Strada, culminati nella revoca di una patente di guida per guida in stato di ebbrezza o altre infrazioni gravi.L'operazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle periferie napoletane, dove la sinergia tra le forze dell'ordine ha già dato frutti in passato. Solo lo scorso mese, analoghi servizi nella zona di Forcella hanno portato a decine di denunce per reati contro il patrimonio.

Articolo pubblicato il 1 Novembre 2025 - 08:56 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti