Parte oggi a Caserta un’iniziativa che unisce mondo del lavoro e impegno civile: un corso di formazione gratuito per trasformare parrucchiere, estetiste e operatori del benessere in vere e proprie “sentinelle” contro la violenza di genere. L’iniziativa, ospitata nella sede di Confartigianato Imprese Caserta, è promossa dal Club Soroptimist di Caserta insieme a Confartigianato e ANCoS Aps, nell’ambito del progetto nazionale “Sentinelle nelle professioni” avviato da Soroptimist International d’Italia.
L’obiettivo è ambizioso: creare una rete di professionisti consapevoli, capaci di cogliere i segnali di disagio che spesso si nascondono dietro un sorriso o una chiacchiera davanti allo specchio. Perché chi lavora nel mondo della cura personale — tra forbici, smalti e massaggi — è spesso il primo a entrare in contatto con chi subisce violenze, fisiche o psicologiche.
Durante le due giornate di formazione, i partecipanti affronteranno i temi della violenza di genere, dei percorsi di sostegno economico e psicologico disponibili, e del ruolo che istituzioni e forze dell’ordine svolgono nella protezione delle vittime.Potrebbe interessarti
Chiuso un bar a Castel Volturno: sospensione per ordine pubblico dopo segnalazioni dei residenti
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Santa Maria a Vico, tre parcheggiatori abusivi sorpresi dai Carabinieri davanti al cimitero
Caserta, "Papà vuole uccidere mamma”: figlia chiama 112 da Milano e salva la donna da una tragedia familiare
Sulla stessa linea, la presidente del Soroptimist Club di Caserta, Lidia Luberto, sottolinea il valore umano del progetto: “Vogliamo che luoghi come i saloni di bellezza o i centri sportivi diventino spazi sicuri, dove le donne possano trovare un primo orientamento e la forza di chiedere supporto. Non servono interrogatori, ma empatia e attenzione.”
La formazione, spiega Luberto, insegnerà come riconoscere segnali sottili e come, con discrezione, indirizzare le donne verso centri antiviolenza o sportelli di supporto. È un modo nuovo, pratico e umano, per portare la prevenzione dove la violenza spesso si nasconde: nella quotidianità.





Lascia un commento