Napoli si consacra capitale del design e del regalo con la chiusura trionfale di Vebo 2025, che archivia la sua 24ª edizione con numeri da record. Per quattro giorni, dal 26 al 29 settembre, la Mostra d’Oltremare è stata il cuore pulsante di un evento che ha riunito oltre duecento aziende espositrici e migliaia di operatori professionali provenienti dall’Italia e dall’estero, confermando l’appuntamento come punto di riferimento imprescindibile per il settore.
Quest’anno il salone ha brillato non solo per la ricchezza e la varietà delle proposte, capaci di unire la tradizione artigianale alle innovazioni del design contemporaneo, ma anche per l’attenzione ai temi della sostenibilità, del colore e delle esperienze immersive, diventati veri protagonisti della manifestazione.Potrebbe interessarti
Al Teatro Bracco “Super”, i supereroi caduti tra comicità e malinconia
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
“Vebo continua a crescere come punto di riferimento per il settore”, ha dichiarato l’amministratore delegato Luciano Paulillo, soddisfatto per la qualità e la vivacità dell’edizione appena conclusa. Sulla stessa linea il presidente Marco Paulillo, che ha evidenziato il valore economico e culturale dell’evento e il suo impatto positivo anche sul turismo cittadino.







Commenti (1)
è stata una manifestazione molto interessante e con tante aziende presenti, ma forse ci sono stati un po troppe espositori e non è stato facile vedere tutto. I temi della sostenibilità sono importantissimo e devono essere approfonditi.