AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 14:41
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 14:41
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel

Tragedia sfiorata in una officina di Pomigliano: 3 operai feriti. Uno è grave

È l'ennesimo bollettino di guerra del òlavoro L'Inferno in via San Giusto
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pomigliano -  Una mattinata di ordinario lavoro si è trasformata stamane in un incubo, riaprendo la ferita mai sanata della sicurezza sul lavoro. Un violento scoppio, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, ha dilaniato i locali di un’officina di autodemolizioni in via San Giusto, ferendo gravemente tre operai.

L'esplosione, avvenuta intorno alle 10 di stamane e ha richiesto un immediato e drammatico intervento dei soccorsi.

Due dei feriti sono stati trasportati d'urgenza all'Ospedale Cardarelli di Napoli con lesioni gravissime; per uno di loro, i medici hanno riservato la prognosi, parlando apertamente di pericolo di vita. Il terzo operaio, le cui condizioni sono apparse meno critiche, è stato prima curato sul posto e poi trasferito per accertamenti all'Ospedale del Mare.

Sul luogo della tragedia sono immediatamente intervenuti i Carabinieri della Stazione di Pomigliano e della Compagnia di Castello di Cisterna, che hanno avviato i rilievi e l'inchiesta per determinare l'esatta dinamica dell'incidente e verificare il rispetto delle normative di sicurezza all'interno della struttura.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Italia, la strage silenziosa non si ferma: i dati che terrorizzano

L’incidente di Pomigliano d'Arco non è un evento isolato, ma si aggiunge al drammatico e costante bollettino di guerra che registra l’Italia sul fronte della sicurezza sul lavoro.

I dati recenti dell'INAIL e degli Osservatori sulla Sicurezza non lasciano spazio all'ottimismo. Nel corso del 2024, le denunce totali di infortunio sono cresciute, seppur lievemente, ma l'aspetto più allarmante riguarda le vittime: nel solo 2024, si sono contati 1.090 infortuni mortali in Italia, segnando un aumento del 4,7% rispetto all'anno precedente. L'emergenza è particolarmente sentita nei settori ad alto rischio come le Costruzioni e, per dinamiche come l'esplosione di oggi, il settore dei Servizi e Manifatturiero.

La Campania, come altre regioni, continua a pagare un prezzo altissimo a questa "strage silenziosa". Ogni volta che un operaio resta ferito o perde la vita, emerge la necessità di non abbassare la guardia. La Magistratura e gli ispettorati dovranno ora fare piena luce sulle responsabilità dietro l'esplosione di stamane, un monito doloroso che ricorda l'urgenza di investire massicciamente in prevenzione e controlli serrati.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 4 Ottobre 2025 - 10:31 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (1)

E’ davvero tragico quello che è successo a Pomigliano, non si può credere che ci siano ancora incidenti così gravi sul lavoro. La sicurezza dovrebbe essere la priorita, ma i dati mostrano che non è così. Speriamo che si faccia qualcosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…