AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 15:53
21.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 15:53
21.5 C
Napoli

Torre del Greco, abbattuta casa abusiva nel cuore del Vesuvio: il proprietario la demolisce da sé

A Torre del Greco, demolita una villetta abusiva di 80 mq nel Parco Nazionale del Vesuvio su ordine del Tribunale di Torre Annunziata.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre del Greco  – Una villetta abusiva di circa 80 metri quadrati è stata rasa al suolo ieri nel Parco Nazionale del Vesuvio, grazie a un ordine di demolizione emesso dal Tribunale di Torre Annunziata.

L'operazione, parte della crociata della Procura contro l'abusivismo edilizio, è stata eseguita in regime di autodemolizione dal proprietario stesso, evitando così l'uso di fondi pubblici già stanziati dal Parco.Il manufatto – un piano terra quadrangolare con patio e balcone, adibito a uso residenziale – sorgeva in via Cappella Bianchini 17, in un'area blindata da vincoli multipli: paesaggistico-ambientale (D.M. 1964), sismico (zona 2 ad alto rischio), vulcanico (zona rossa ex L.R. 21/2003), idrogeologico (Piano Sarno) e urbanistici (Zona E3 agricola periurbana e C2 del Parco Vesuviano).

La sentenza risale al 2009, ma l'intervento arriva ora, a coronamento di anni di sensibilizzazione istituzionale."Uno strumento insostituibile per tutelare il territorio", commentano dalla Procura, sottolineando il duplice effetto repressivo e dissuasivo contro le violazioni ambientali.

"La demolizione non è solo repressione, ma prevenzione: ripristina l'ambiente violato e dissuade i potenziali abusivi", spiega il procuratore in una nota ufficiale, riecheggiando la missione prioritaria dell'ufficio giudiziario.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Grazie a un protocollo con il Parco del Vesuvio, i fondi per l'abbattimento – già allocati – restano intatti, reinvestibili in monitoraggio.

È il sesto intervento simile in meno di quattro mesi a Torre del Greco: a luglio, due depositi abusivi in via La Maria Ruospo e una villetta in via Boccea sono stati rasi al suolo, seguiti da un immobile scolastico e un garage con pergolato.

Una campagna serrata che ha già restituito al verde oltre 300 metri quadrati di suolo.Ma dietro i numeri, c'è una storia di fragilità campana. L'abusivismo edilizio flagella la Penisola Sorrentina e Vesuviana: secondo Legambiente, in Campania il 25% delle nuove residenze nasce senza permessi, alimentato da povertà e speculazione, con costi ambientali devastanti – erosione del suolo, rischio idrogeologico amplificato e habitat distrutti per specie endemiche come il Gufo Reale.

A Torre del Greco, il fenomeno è cronico: dal 2010, oltre 200 ordinanze di demolizione, ma solo il 40% eseguite, spesso dopo anni di rinvii. "È una piaga che ci mangia il futuro", dice Antonio, 62 anni, residente a due passi dal sito: "Vivevo la paura di una frana, con quel cemento che ostruiva i canali di scolo. Ora respiro, ma quanti ne restano nascosti tra i vigneti?" La sua testimonianza, raccolta nei gruppi locali su Facebook, riflette l'ambivalenza: sollievo per l'intervento, ma rabbia per il ritardo – 16 anni dalla condanna.

Articolo pubblicato il 18 Ottobre 2025 - 12:35 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!