AVELLINO, 31 OTT – Il terremoto che ha colpito la provincia di Avellino nel fine settimana continua a mostrare le sue conseguenze. A Summonte, piccolo comune di 1.400 abitanti alle porte del capoluogo irpino, il sindaco Ivo Capone ha disposto la chiusura immediata e a tempo indeterminato della sede municipale per inagibilità. La decisione è arrivata dopo le verifiche effettuate dai Vigili del Fuoco e dall’ufficio tecnico comunale, che hanno evidenziato gravi segni di degrado nell’armatura e nelle staffe dei pilastri, riducendo la capacità portante della struttura risalente agli anni Sessanta.
Le stesse verifiche hanno interessato anche il plesso scolastico di via Piana, dove sono state riscontrate criticità strutturali che hanno spinto l’amministrazione a chiudere l’edificio in via precauzionale.Potrebbe interessarti
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Avellino, officina abusiva nel Parco dei Monti Picentini: denunciato 37enne, scatta il sequestro
Agitazione della polizia penitenziaria nel carcere di Sant'Angelo dei Lombardi
Terremoto in Irpinia, altra scossa nella notte: paura tra la popolazione ma nessun danno
Summonte è il secondo comune irpino a dichiarare inagibile il proprio Municipio dopo Santo Stefano del Sole, dove il sindaco Gerardo Santoli aveva adottato la stessa misura nei giorni scorsi. Entrambi i provvedimenti fanno seguito alla scossa di magnitudo 4.0 registrata sabato sera nella Valle del Sabato, che ha provocato danni e paura in tutta l’area.





Lascia un commento