L’Irpinia torna a tremare. Dopo la forte scossa di ieri mattina, sabato 25 ottobre, con magnitudo 3.6 registrata a Grottolella alle 10:37, una nuova serie di movimenti tellurici è stata avvertita nella zona.
Lo sciame sismico, che prosegue dalla notte appena trascorsa, ha avuto un nuovo picco questa mattina, alle 10:18, quando l’INGV ha registrato una scossa di magnitudo 3.1 con epicentro a circa un chilometro a sud di Montefredane, in provincia di Avellino.
Il sisma, localizzato a una profondità di 15 chilometri, è stato percepito distintamente anche nei comuni vicini, tra cui Grottolella, Capriglia Irpina e Avellino città.Potrebbe interessarti
Monteforte Irpino, muore l'assegnatario della casa popolare e i vicini la occupano: denunciati
Rivolta nel carcere di Ariano Irpino, detenuti asserragliati:la protesta nella Nona sezione
Scarichi abusivi nel fiume Sarno: denunciato imprenditore di Solofra
Ariano Irpino, scoperta estetista abusiva: lavorava in un garage senza autorizzazioni
Secondo gli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si tratta di uno sciame sismico in evoluzione, con scosse di magnitudo comprese tra 2.1 e oltre 3 gradi Richter, che si susseguono da diverse ore.
La Protezione civile regionale e i vigili del fuoco sono in costante contatto con i sindaci dei comuni interessati per monitorare la situazione. I tecnici dell’INGV, intanto, continuano a registrare l’attività sismica, che si mantiene concentrata nell’area a cavallo tra Grottolella e Montefredane, una delle più sensibili del territorio irpino.
Una notte di apprensione, dunque, per l’Avellinese, dove la terra continua a muoversi a 44 anni esatti dal devastante terremoto del 1980 che sconvolse l’intera provincia.





Lascia un commento