AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 15:43
20.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 15:43
20.7 C
Napoli

Scampia, i carabinieri scoprono pescheria abusiva

Operazione di controllo controllo l'illegalità diffusa in tutto il quartiere
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un'operazione a tenaglia contro l'illegalità diffusa: i Carabinieri della stazione di Scampia piombano nel cuore del quartiere delle Vele e mettono sotto torchio un'attività commerciale fantasma, trasformando una pescheria abusiva in un caso emblematico di degrado urbano.

Denunciato il titolare, un 57enne napoletano, per esercizio abusivo e violazioni strutturali gravi. L'intervento, parte di un servizio di controllo straordinario nel rione simbolo della camorra e della rinascita incerta, ha portato al sequestro di 100 chili di merce non tracciabile e a sanzioni complessive per 70mila euro.

La pescheria di via Marrazzo, un vicolo stretto tra i palazzoni grigi, è stata chiusa d'ufficio: un colpo al ventre molle dell'economia sommersa che ancora infesta Scampia.

L'ispezione, condotta nella mattinata di oggi dai militari guidati dal capitano Angelo Esposito, ha svelato un vero e proprio "mostro" urbano. L'attività, priva di autorizzazioni comunali e sanitarie, ospitava opere edili abusive: pareti tirate su alla meno peggio, pavimenti irregolari e un impianto elettrico allacciato direttamente alla rete pubblica, senza contatori né protezioni.

La ASL Napoli 1 Centro, allertata sul posto, ha certificato l'inidoneità dei locali: umidità alle stelle, assenza di ventilazione e un frigo arrugginito che custodiva i 100 chili di pesce e molluschi sotto sigillo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Prodotti privi di etichettatura, potenzialmente tossici per il consumo umano.

L'operazione rientra nel piano "Vele Sicure", varato lo scorso giugno dalla Prefettura di Napoli, che ha già portato a 150 denunce e 50 chiusure di attività irregolari nell'area.La rete si allarga: da targhe false a denunce "fantasma", il rione sotto scaccoIl servizio non si è fermato alla pescheria.

I Carabinieri hanno esteso i controlli a un raggio di due chilometri, colpendo altre piaghe del territorio. Denunciato un 57enne del quartiere per uso di targhe contraffatte su un furgone da carico: "Un escamotage per evadere bollo e assicurazione, ma anche per spostare merce illecita", ipotizzano gli investigatori, che non escludono legami con il riciclaggio.

Poco distante, un 40enne è finito nei guai per simulazione di reato: aveva denunciato un furto d'auto inesistente per incassare l'assicurazione, un trucco vecchio come il cucco ma sempre efficace nei quartieri a basso reddito.

Sul fronte della tossicodipendenza, due giovani – entrambi under 25, uno studente e l'altro disoccupato – sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di stupefacenti. Fermati con dosi di hashish e marijuana nei giardinetti delle Vele, rischiano ora la sospensione della patente e dei documenti.

Articolo pubblicato il 20 Ottobre 2025 - 14:28 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!