Quando l’autunno avvolge colline e borghi della regione, la terra lascia cadere frutti dal profumo dolce e avvolgente: la castagna. In Campania, le sagre dedicate a questo frutto rappresentano più che una festa gastronomica — sono momenti di memoria, identità e incontro tra comunità. Le sagre castagna Campania animano paesi e vallate, offrendo ai visitatori non solo caldarroste e piatti tipici, ma anche occasioni per scoprire luoghi meno noti, tradizioni locali e storie antiche. In questo articolo ti porto alla scoperta di tre eventi imperdibili: due già passati ma ricchi di storia, e uno che si prepara a vivere momenti intensi nella stagione 2025.
Le sagre passate che hanno lasciato il segno
Negli ultimi anni, alcune feste della castagna in Campania sono diventate veri simboli dell’autunno nella regione.
- A Summonte, in provincia di Avellino, si è tenuta la 40ª edizione della Sagra della Castagna nel weekend del 12-13 ottobre 2024. Il borgo medievale si tinse di colori autunnali tra musiche popolari, giochi e assaggi lungo le vie del centro.
- A Montella, celebre per la sua castagna IGP, la sagra nel 2024 si è svolta in due weekend, dall’1 al 3 e dall’8 al 10 novembre: un evento ormai radicato che mescola degustazioni, spettacoli e promozione del territorio.
- Nel 2024 anche Roccamonfina ha ospitato la Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino: ogni weekend d’ottobre stand gastronomici, show cooking, mercatini e spettacoli hanno animato i boschi e le piazze.
Questi eventi, ormai passati, hanno contribuito a consolidare l’attrattiva autunnale della regione e a rafforzare il circuito delle sagre castagna Campania.
Le sagre 2025 da non perdere
Ecco tre manifestazioni in programma nel 2025 che meritano una menzione speciale:
Sagra della Castagna e della Nocciola — Avella (AV)
Si svolgerà nei weekend del 10-12 e 17-19 ottobre 2025.Potrebbe interessarti
Suicidio in carcere ad Ariano Irpino: detenuto nigeriano trovato morto nella sua cella
Strage familiare di Paupisi: si è svegliata dal coma la piccola Antonia
Operazione antidroga nel Vallo di Diano: sei arresti tra Salerno e Napoli
Lotto e 10eLotto, la Campania fa festa: a Pontecagnano doppietta da 360mila euro
Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino — Roccamonfina (CE)
Dal 4 ottobre al 2 novembre 2025, ogni sabato e domenica si aprono gli stand a partire dalle 10:00, con piatti a base di castagne e funghi, musica, attività per famiglie e serate speciali.
Sagra della Castagna — Sicignano degli Alburni (SA)
La 53ª edizione si terrà dal 18 al 26 ottobre 2025 in piazza Biagio Germano, con stand gastronomici, distribuzione di caldarroste e intrattenimento per tutta la giornata. L’evento è ad accesso gratuito.
Altri eventi interessanti segnalati per il 2025 nella regione:
- Calvanico (SA): la 40ª Sagra della Castagna si terrà il 5 ottobre 2025.
- Cassano Irpino: Sagra della Castagna prevista l’11-12 ottobre 2025.
- Arpaise (BN): XXIV edizione della Sagra della Castagna, in programma l’11-12 ottobre 2025 (con specialità gastronomiche e artigianato locale).
Queste manifestazioni rafforzano il panorama delle feste della castagna in Campania, offrendo varietà geografica e programmi ricchi.
Consigli pratici per scegliere e vivere le sagre castagna Campania
Quando decidi quale manifestazione visitare, tieni a mente alcuni criteri che arricchiscono l’esperienza:
- Periodo e clima: le sagre si concentrano tra metà ottobre e novembre. Verifica sempre il calendario ufficiale locale e considera le previsioni meteo, perché molte attività si svolgono all’aperto.
- Varietà dell’offerta gastronomica: alcune sagre offrono solo caldarroste, altre inseriscono piatti innovativi con castagne (dolci, zuppe, birra alla castagna, ecc.).
- Programmi collaterali: sagre che propongono musica, esposizioni, laboratori o passeggiate nei boschi permettono di arricchire la visita con aspetti culturali e turistici.
- Accessibilità e logistica: controlla orari di apertura, parcheggi (potrebbero esserci tariffe speciali), strutture ricettive nei dintorni e modalità di pagamento agli stand.
- Radicamento locale e autenticità: scegli feste che nascono dal territorio e dalla comunità: spesso queste offrono un’esperienza più autentica, lontana da format troppo “commerciali”.
Lascia un commento