AGGIORNAMENTO : 26 Ottobre 2025 - 21:49
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Ottobre 2025 - 21:49
17.3 C
Napoli

Il "romanzo nero" di Napoli-Inter: dagli errori storici degli arbitri ai rigorini

La disputa sul "rigorino" Di Lorenzo-Mkhitaryan aggiunge un nuovo capitolo a una lunga storia di decisioni controverse tra Napoli e Inter.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'ultima contesa sul "rigorino" di Di Lorenzo-Mkhitaryan è solo l'ultimo capitolo di una saga fatta di decisioni controverse che, nel corso dei decenni, hanno segnato in modo indelebile gli scontri tra Napoli e Inter.

1. La madre di tutte le polemiche: Inter-Napoli 1971 (il rigore "inventato")

Se si cerca un precedente storico che incarni il concetto di errore macroscopico, si deve risalire al 21 marzo 1971.Il Contesto: Il Napoli era in piena lotta scudetto con le milanesi.

L'Episodio Clamoroso: Sul risultato di 1-1, e con il Napoli in superiorità numerica, l'arbitro Gonella assegnò un rigore all'Inter per un presunto fallo inesistente in area.Le Conseguenze: Il penalty, poi trasformato, permise all'Inter di vincere 2-1. La decisione fu così scandalosa che il portiere del Napoli, Dino Zoff, uscì dal campo dichiarando di voler "uccidere l'arbitro".

Anni dopo, la leggenda interista Sandro Mazzola avrebbe confessato, in privato, che quel rigore non c'era, alimentando il mito di una vittoria ottenuta con mezzi non sportivi. Un caso citato ancora oggi come esempio di torto storico subito dal Napoli.

2.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCalcio
L'espulsione di insigne e i precedenti velenosi" (2020)

In tempi più recenti, anche l'arrivo del VAR non ha placato gli animi, spostando il focus dalla decisione sul campo alla sua interpretazione.Inter-Napoli 2020: Durante il match, l'arbitro Massa estrasse il cartellino rosso diretto per Lorenzo Insigne a causa di un'espressione irriguardosa (un "vaff..." rivolto all'arbitro).

L'espulsione, per un'offesa verbale, fu considerata eccessiva e penalizzante dai tifosi napoletani, alimentando la convinzione di un trattamento arbitrale non equo.I Precedenti di Massa: Già in precedenza, l'arbitro Massa aveva diretto gare "velenose" per il Napoli, come un Fiorentina-Napoli del 2019, in cui furono assegnati due rigori molto discussi.

3. Il rigorino "speculare" e le amnesie del VAR (Stagione 2023/2024)

Il tema dei "rigorini" non è unilaterale, e il dibattito si fa ciclico, coinvolgendo spesso gli stessi arbitri e gli stessi giocatori.DataPartitaEpisodio ControversOEsitoLe PolemicheNov. 2024Inter-NapoliContatto Anguissa-Dumfries. Mariani fischia rigore per l'Inter.Rigore assegnato (poi sbagliato da Calhanoglu).

Decisione giudicata da molti un "rigorino" leggero, con l'AIA che difese la scelta pur ammettendo la leggerezza del contatto. Conte protestò ferocemente contro il VAR che non aveva richiamato l'arbitro per l'OFR.

Ott. 2025 Napoli-Inter Contatto Di Lorenzo-Mkhitaryan. Mariani fischia rigore per il Napoli (su suggerimento dell'assistente Bindoni).Rigore assegnato (poi trasformato).L'episodio che ha scatenato la polemica attuale. Giudicato un "concorso di errore" da parte dell'AIA e ritenuto inesistente da opinionisti come Marelli, in quanto Di Lorenzo avrebbe cercato il contatto.

Il filo conduttore: la mancanza di coerenza e l'effetto fazione

La storia degli incontri tra le due squadre, quindi, è costellata non solo da errori tecnici, ma soprattutto dalla percepita mancanza di uniformità nel giudizio, un elemento che alimenta la faziosità dei commenti.Ogni episodio controverso, che sia un rigore non concesso (come il presunto fallo di mano di Dumfries su Spinazzola, dove il braccio fu ritenuto "in sagoma") o un rigore concesso con leggerezza, viene letto attraverso la lente del sospetto, trasformando un semplice errore in una potenziale macchinazione. Questo ciclo vizioso è ciò che mantiene le polemiche vive e infuocate, indipendentemente dalla presenza o meno della tecnologia VAR.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 26 Ottobre 2025 - 21:49 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!