Calcio

Reggio Calabria, arbitri corrotti per scommesse su partite di calcio di serie minori: cinque arresti

Condivid

Una rete criminale legata alle scommesse sul calcio minore è stata smantellata questa mattina dai carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria e dai finanzieri del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria. Il Tribunale di Reggio Calabria ha emesso misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di cinque persone, indagate per associazione a delinquere finalizzata alle frodi sportive.

Le indagini, coordinate dalla Procura reggina e iniziate nel gennaio 2024, sono partite da una segnalazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli relativa a flussi anomali di scommesse su una partita della categoria Primavera. Dai controlli è emerso che un arbitro della sezione di Reggio Calabria, già sospeso per irregolarità precedenti, orchestrava un sistema per pilotare i risultati di diverse partite di Serie C, Primavera e Primavera 2. Per far convergere le partite sugli esiti desiderati — in particolare sul numero di goal per garantire pronostici “over” — l’arbitro ricorreva a rigori inesistenti, espulsioni ingiustificate e favori a una delle squadre.

L’attività criminale coinvolgeva anche altri arbitri corrotti, avvicinati e incentivati con somme che potevano arrivare fino a 10mila euro a partita, e soci dell’associazione che fornivano supporto morale e finanziario, investendo direttamente sulle scommesse alterate. Due imprenditori toscani, padre e figlio, titolari di un’agenzia di scommesse a Sesto Fiorentino, fungevano da finanziatori principali, consentendo di piazzare puntate rilevanti anche tramite piattaforme estere non autorizzate nell’Unione Europea, per evitare sospetti sui flussi di denaro.

Secondo il gip, le condotte degli indagati avevano un impatto diretto e determinante sull’esito delle partite, compromettendo l’integrità delle competizioni sportive e generando guadagni illeciti significativi. L’indagine conferma quanto sia esteso il fenomeno delle frodi sportive nel calcio minore e l’attenzione delle autorità nell’individuare meccanismi di corruzione sofisticati e transnazionali.

Articolo pubblicato il 29 Ottobre 2025 - 13:24 - Vincenzo Scarpa
Pubblicato da
Vincenzo Scarpa