

in foto inaugurazione del parco giancarlo siani
Quarto - Una giornata storica per la comunità flegrea: è stato inaugurato questa mattina il nuovo Parco Urbano Comunale di Quarto, realizzato in via Casalanno. La struttura è stata intitolata a Giancarlo Siani, il giovane giornalista de Il Mattino assassinato dalla camorra esattamente quarant'anni fa.
L'opera, finanziata interamente dalla Città Metropolitana di Napoli con uno stanziamento di circa 430mila euro, non è solo un nuovo polmone verde, ma un forte segnale di riscatto e legalità nel segno del sacrificio di Siani.
Il Parco si estende su una superficie complessiva di 12mila metri quadrati, di cui ben 9mila dedicati ad aree verdi e aiuole. Il progetto risponde alle esigenze della cittadinanza con l'installazione di una grande area giochi per bambini che include ben 12 giostre inclusive, pensate per abbattere ogni barriera.
Grande attenzione è stata data all'ambiente: sono state piantate 76 nuove essenze arboree, tra cui platani, jacaranda, cipressi e carrubi, che contribuiranno a migliorare la qualità dell'aria. Inoltre, è stata ricavata un'area di 400 metri quadrati specificamente destinata allo sgambamento dei cani.
Il sindaco metropolitano di Napoli, Gaetano Manfredi, presente all'inaugurazione, ha sottolineato l'importanza simbolica dell'iniziativa. "Recuperiamo uno spazio pubblico destinandolo ai bambini e alle bambine e lo facciamo dedicandolo alla figura di Giancarlo Siani," ha dichiarato Manfredi, rivendicando il ruolo della Città Metropolitana come leader in Italia nell'intercettazione e spesa dei fondi PNRR per il miglioramento della vivibilità e del benessere urbano.
L'intervento rientra nel Piano della Città Metropolitana per la ripiantumazione e l'incremento del verde urbano, dimostrando un impegno concreto per l'ecosostenibilità.
Il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, ha espresso grande soddisfazione: "È una giornata bellissima per la nostra comunità, che finalmente dopo quarant'anni di attesa ha un nuovo spazio pubblico aperto a tutti. È il frutto del lavoro della buona politica."
Sabino ha evidenziato come il parco sorga su un terreno pubblico a breve distanza da un complesso di beni confiscati alla criminalità, che è in fase di riconversione in un ospedale di comunità gestito dall'ASL Napoli Nord. "È la Quarto del futuro sostenibile," ha concluso Sabino.
L'investimento complessivo per il verde di Quarto ammonta a 650mila euro, includendo ulteriori 220mila euro destinati alla riqualificazione della già esistente Villa Comunale "Giovanni Paolo II".
All'evento hanno partecipato anche figure di spicco come Geppino Fiorenza, presidente della Fondazione Siani, il magistrato Armando D'Alterio (che riaprì il "caso Siani"), il deputato Francesco Emilio Borrelli e la consigliera regionale Loredana Raia, a testimonianza del valore civico e istituzionale dell'inaugurazione.
Leggi i commenti
E' una notizia molto importante per la comunità di Quarto, ma ci sarebbero potuti essere più dettagli sul progetto e sulla gestione futura del parco. Speriamo che venga mantenuto bene nel tempo per tutti.