Positano: in manette i pusher di turisti e Vip della Costiera Amalfitana

Condivid

Blitz Antidroga nella Perla della Costiera: Sette Colpi al Cuore dello Spaccio per Turisti StranieriPositano (Salerno), 7 ottobre 2025 –

Un'operazione lampo dei Carabinieri ha smantellato una rete di spacciatori che inondava di cocaina le spiagge e i vicoli della Costiera Amalfitana, trasformando il paradiso dei vacanzieri in un mercato nero della droga.

Stamane, all'alba, i militari del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito sette misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica, colpendo duramente un giro illecito che puntava dritto ai portafogli – e alle vene – dei turisti stranieri in cerca di relax sotto il sole campano.

L'inchiesta, partita da un banale posto di blocco e finita con l'arresto di un'intera filiera, racconta una storia che va oltre il semplice traffico di stupefacenti: è il ritratto di un business fiorente, camuffato tra i colori vivaci delle case a strapiombo sul mare e i sentieri profumati di limoni.

Tutto ha inizio lo scorso marzo 2023, quando i Carabinieri della Compagnia di Sorrento fermano un'auto di lusso – una berlina da grossa cilindrata – zigzagante sulle strade tortuose della Penisola Sorrentina.

Al volante, uno degli odierni indagati, sorpreso in manovre da far gelare il sangue: sorpassi azzardati, accelerazioni folli, come se l'asfalto fosse un circuito da rally invece di una via turistica affollata.

Quel controllo, apparentemente routine, si rivela la crepa nel muro di un'operazione ben oliata.Da lì, i militari, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, tessono una rete investigativa fitta come le reti dei pescatori locali: pedinamenti discreti tra i vicoli di Positano, appostamenti sulle scogliere, e intercettazioni telefoniche che catturano conversazioni criptiche su "consegne speciali" e "clienti VIP".

Il risultato? La ricostruzione di oltre ottanta cessioni di cocaina, dal marzo all'ottobre 2023, con base operativa proprio nel cuore di Positano – la "città verticale" icona della Dolce Vita – ma ramificazioni fino a Torre Annunziata e alla Penisola Sorrentina.

I clienti? Non solo i soliti noti del sottobosco locale, ma un flusso costante di turisti, soprattutto stranieri, attratti dal fascino amalfitano e ignari (o forse no) di sfociare in un giro di dosi pronte all'uso.

"Una fiorente attività che sfruttava il boom turistico per piazzare la merce", spiegano fonti investigative, sottolineando come la Costiera, con i suoi milioni di visitatori annui, sia un terreno fertile per questi predatori.

Nel corso dei mesi, i blitz mirati hanno portato al sequestro di decine di dosi, per un totale di oltre tre etti di cocaina purissima, già porzionata per il dettaglio: pacchetti da strada, nascosti in tasche, sotto sedili o tra le rocce delle baie più isolate.

 Delle sette misure cautelari due in carcere e due ai domiciliari

Un bottino che, se immesso sul mercato, avrebbe fruttato migliaia di euro, prosciugati dalle tasche di chi era venuto per un aperitivo al tramonto, non per un "viaggio" chimico.Le misure cautelari, calibrate sulla gravità dei ruoli, non lasciano scampo: due indagati finiscono dritti dietro le sbarre del carcere, privati della libertà per il rischio di reiterazione; altri due sono confinati agli arresti domiciliari, con uno costretto a un braccialetto elettronico; un terzo con l'obbligo di dimora al di fuori della provincia di Salerno, con l'obbligo di presentarsi periodicamente ai Carabinieri; per un quarto, il divieto è più chirurgico, niente più dimora a Positano; infine, l'ultimo deve solo firmare il registro della Polizia Giudiziaria, ma sotto lo sguardo vigile delle forze dell'ordine.

L'operazione si è estesa come una onda oltre i confini campani, toccando le province di Napoli, Salerno, Cosenza, Lecce e Pescara, dove i complici sono stati pizzicati uno a uno.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 7 Ottobre 2025 - 13:11 - Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • Questa operazione dei Carabinieri sembra essere stata molto importante per fermare lo spaccio di droga a Positano. Non è giusto che i turisti vengano sfruttati in questo modo. Speriamo che le autorità continuino a lavorare per la sicurezza.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Appalto ASL Napoli, accordo storico per i lavoratori della logistica

Napoli– Una svolta nelle trattative per i dipendenti in appalto presso l'ASL Napoli 1 Centro.… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 18:05

Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico

Napoli– Dopo anni di interventi concentrati nelle periferie, il piano per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:48

Crisi San Carlo, Manfredi: "Firmeremo il contratto Macciardi, ma il Teatro sia fuori dai conflitti"

Napoli – Nonostante il ricorso pendente al TAR Campania contro la nomina, il sindaco di… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:28

Ascea, aggredisce i soccorritori del 118 mentre prestano soccorso a sua madre

Ascea – Un nuovo, grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario di emergenza.… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:08

Caserta, sequestro da oltre 3 milioni di euro a società di San Tammaro: indagine per omesso versamento IVA

Caserta – La Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito un sequestro preventivo per oltre… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:48

Castel Capuano, via la Polizia: arrivano i vigilanti. Cresce la preoccupazione tra cittadini e dipendenti

Napoli – A Castel Capuano, uno dei simboli della storia giudiziaria partenopea, cambia il presidio… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:20