Napoli – La Questura di Napoli alza il livello di guardia nella zona dello stadio Diego Armando Maradona, con un’operazione straordinaria di prevenzione e controllo del territorio mirata a contrastare le condotte illecite, soprattutto tra i giovani, nelle aree adiacenti l’impianto sportivo.
I parcheggi circostanti, spesso teatro di episodi di devianza, sono stati al centro di un’attività di monitoraggio condotta dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico durante lo scorso fine settimana.L’operazione ha portato all’identificazione di 500 persone, di cui 120 con precedenti di polizia, e al controllo di 170 veicoli, con un bilancio significativo: un veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo, due a fermo amministrativo.
Inoltre, sono state rilevate quattro violazioni del Codice della Strada, legate a guida senza patente, mancato utilizzo del casco protettivo e assenza di copertura assicurativa.Potrebbe interessarti
Elezioni Regionali, trasporto nel caos: 240 dipendenti ANM ai seggi
Movida Napoli, il Tar respinge il ricorso: la stretta del comune sul Centro Storico supera il primo test
Napoli, rapinatore aggredisce titolare di una ricevitoria interviene il marito e sventa il colpo: arrestato
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Questi risultati sottolineano l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza in un’area strategica della città, dove gli eventi sportivi richiamano migliaia di persone e dove i fenomeni di microcriminalità richiedono un’azione costante e mirata.L’operazione si inserisce in un più ampio piano di rafforzamento della sicurezza urbana, con l’obiettivo di prevenire disordini e tutelare i cittadini, in particolare in contesti ad alta affluenza come quello dello stadio Maradona.
La Questura di Napoli ha annunciato che i controlli proseguiranno con regolarità, mantenendo alta l’attenzione su comportamenti illeciti e garantendo un presidio costante del territorio.





































































Commenti (3)
L’operazione di controllo sembra importante per la sicurezza, ma non so se basti a fermare le condotte illecite tra i giovani. Ci vorrebbe un lavoro più profondo sul territorio e sulle cause di queste devianze.
Sono d’accordo con te, ma credo che le forze dell’ordine stiano facendo il massimo possibile. Magari ci vorrebbero anche più eventi positivi per coinvolgere i ragazzi.
La sicurezza è fondamentale, però bisogna anche considerare che molti giovani si sentono soli e quindi cercano attenzioni nel modo sbagliato. Serve un approccio diverso.