in foto centro storico di napoli
Napoli– Dopo anni di interventi concentrati nelle periferie, il piano per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica arriva finalmente nel cuore di Napoli. Il Comune ha annunciato l’avvio dei primi lavori nel centro storico, nell’ambito di un progetto complessivo da oltre 64 milioni di euro, finanziato con fondi europei e comunali.
Le attività in corso riguardano la cabina denominata “Litoranea”, che alimenta l’impianto di illuminazione dei quartieri San Ferdinando e, in parte, Chiaia. In particolare, le strade interessate dai lavori sono via Carlo Poerio, via Egiziaca a Pizzofalcone, via Filangieri, via Gennaro Serra, via Giacomo Piscicelli e via Monte di Dio.
Entro le prossime settimane – si legge in una nota di Palazzo San Giacomo – sarà avviata anche la riqualificazione delle cabine “Pergolella” e “Cavour”, cui seguiranno altri interventi per completare l’ammodernamento dell’intera rete di illuminazione del centro storico.
L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità della luce e ridurre i consumi energetici, grazie alla sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con sistemi a led ad alta efficienza.
«Si tratta di un intervento atteso e prioritario – sottolinea l’Amministrazione comunale – reso possibile grazie a un articolato dialogo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli e con il Servizio Strade, Pubblica Illuminazione e Sottoservizi del Comune».
Il progetto, partito nel 2017, ha finora interessato in via prioritaria le aree periferiche della città, con la sostituzione di migliaia di punti luce e l’adeguamento delle cabine elettriche. Ora il piano entra nella fase più delicata, quella che riguarda le zone di pregio storico e architettonico, dove ogni intervento deve rispettare vincoli e criteri paesaggistici imposti dalla Soprintendenza.
A sostenere l’investimento sono fondi BEI (Banca Europea per gli Investimenti), risorse del programma JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) per lo sviluppo urbano sostenibile, finanziamenti del POI – Piano Operativo Infrastrutture del Ministero delle Infrastrutture e fondi comunali.
Una volta completati gli interventi, Napoli disporrà di un sistema di illuminazione pubblica più moderno, sicuro e sostenibile, capace di ridurre l’impatto ambientale e di valorizzare la bellezza del suo patrimonio monumentale anche nelle ore notturne.
Napoli – Nonostante il ricorso pendente al TAR Campania contro la nomina, il sindaco di… Leggi tutto
Ascea – Un nuovo, grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario di emergenza.… Leggi tutto
Caserta – La Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito un sequestro preventivo per oltre… Leggi tutto
Napoli – A Castel Capuano, uno dei simboli della storia giudiziaria partenopea, cambia il presidio… Leggi tutto
Napoli– Una rete criminale ramificata, decine di ruoli, centinaia di vittime e un bottino da… Leggi tutto
Casalnuovo – Era diventata una vera e propria centrale di produzione di documenti falsi, nascosta… Leggi tutto