Cronaca Giudiziaria

Napoli, frodi informatiche per un milione di euro: chiesti 84 rinvii a giudizio

Condivid

Napoli– Una rete criminale ramificata, decine di ruoli, centinaia di vittime e un bottino da oltre un milione di euro. È questo il bilancio delle indagini che hanno portato la Procura di Napoli a chiedere il rinvio a giudizio di 84 persone, quasi tutte residenti in Campania, accusate di far parte di un’organizzazione dedita alle frodi informatiche e al riciclaggio di denaro.

L’inchiesta, coordinata dai magistrati partenopei ma avviata dal Nucleo investigativo dei carabinieri di Verbania, trae origine da una denuncia presentata nel 2020 da un cittadino del Verbano-Cusio-Ossola, al quale erano stati sottratti 45mila euro dal conto corrente.

Da quel singolo episodio è emerso un sistema truffaldino imponente e ben organizzato, ricostruito in un’informativa di oltre mille pagine.

Secondo quanto accertato dagli investigatori, la rete operava con compiti rigidamente suddivisi. Alcuni membri, veri e propri esperti di informatica, si occupavano della creazione di siti “clone” perfettamente simili a quelli di noti istituti di credito; altri gestivano l’accesso abusivo ai sistemi bancari, mentre un terzo gruppo era incaricato del reclutamento di vittime e prestanome, ai quali venivano intestate carte prepagate o conti correnti usati per far transitare il denaro rubato.

Migliaia di sms venivano inviati a potenziali vittime con link che rimandavano a pagine web simili a quelle delle banche

Le tecniche impiegate erano quelle ormai note del phishing e dello spoofing: migliaia di sms venivano inviati a potenziali vittime con link che rimandavano a pagine web graficamente identiche a quelle delle banche. Una volta inserite le credenziali, gli ignari correntisti consegnavano di fatto l’accesso ai propri conti ai truffatori, che provvedevano immediatamente a disporre bonifici istantanei verso carte prepagate controllate dalla rete.

In pochi minuti, spiegano i carabinieri di Verbania, il denaro veniva trasferito su conti esteri e società di comodo, in modo da ostacolare ogni tentativo di tracciamento. In totale, tra il 2019 e il 2021, la banda sarebbe riuscita a sottrarre oltre un milione di euro, di cui circa 650mila già riciclati.

Le vittime accertate sono 319, sparse in diverse regioni d’Italia. Agli indagati vengono contestati, a vario titolo, i reati di frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico, riciclaggio e sostituzione di persona.

Con la chiusura delle indagini preliminari e la richiesta di rinvio a giudizio, la Procura di Napoli ha messo un punto a un’inchiesta che fotografa l’evoluzione del crimine informatico, sempre più capace di combinare competenze tecnologiche e reti di complicità sul territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2025 - 15:59 - Giuseppe Del Gaudio
Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico

Napoli– Dopo anni di interventi concentrati nelle periferie, il piano per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:48

Crisi San Carlo, Manfredi: "Firmeremo il contratto Macciardi, ma il Teatro sia fuori dai conflitti"

Napoli – Nonostante il ricorso pendente al TAR Campania contro la nomina, il sindaco di… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:28

Ascea, aggredisce i soccorritori del 118 mentre prestano soccorso a sua madre

Ascea – Un nuovo, grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario di emergenza.… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:08

Caserta, sequestro da oltre 3 milioni di euro a società di San Tammaro: indagine per omesso versamento IVA

Caserta – La Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito un sequestro preventivo per oltre… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:48

Castel Capuano, via la Polizia: arrivano i vigilanti. Cresce la preoccupazione tra cittadini e dipendenti

Napoli – A Castel Capuano, uno dei simboli della storia giudiziaria partenopea, cambia il presidio… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:20

Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Casalnuovo  – Era diventata una vera e propria centrale di produzione di documenti falsi, nascosta… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 15:46