Quarant'anni non hanno scalfito la leggenda. Anzi, la rinvigoriscono, trasformandola in arte e memoria collettiva. Lunedì 3 novembre, il Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’ celebrerà il 40° anniversario di uno dei gol più iconici e tecnicamente strabilianti della storia del calcio: la punizione del secolo di Diego Armando Maradona alla Juventus.
L’appuntamento è per le 19.30 e avrà per cuore l’inaugurazione di un murales dedicato a quel gesto atletico e magico. Un'opera d'arte pubblica per immortalare l’istante in cui il "Pibe de Oro", il 3 novembre 1985, dalla distanza incredibilmente ravvicinata, beffò il portiere juventino Stefano Tacconi e una barriera schierata quasi sul pallone. Un gol nato da un gesto di sfida, riassunto dalla frase entrata nella storia: "Tanto gli faccio gol lo stesso", pronunciata da Diego per placare le proteste dei compagni per la posizione irregolare della barriera.
La serata, però, non sarà solo un tributo alla memoria calcistica.Potrebbe interessarti
Gilmour carica il Napoli: “Siamo un grande gruppo, contro il Como daremo tutto”
De Giovanni: “Spalletti alla Juve? Mi rammarica. Gli voglio bene, ma non gli auguro buona fortuna”
Bruscolotti: “Napoli con carattere ritrovato. Per lo scudetto temo Inter e Roma”
Infortunio De Bruyne, il fisioterapista: "Intervento riuscito. Domani al via la riabilitazione"
A fare gli onori di casa sarà Carlo Di Vico, fondatore e presidente del sodalizio organizzatore. Con lui, sul palco, interverranno il professor Alfonso Buonagura, docente di scienze motorie, Paola Morra Maradona, moglie del compianto Hugo Maradona, e Claudio Petito, l'art director che ha materialmente realizzato il murales.
Un evento che unisce sport, arte e letteratura per ricordare non solo un gol, ma un momento di pura genialità che, 40 anni dopo, continua a vivere nell'immaginario di ogni tifoso.



 
                                    
 



 
        
Lascia un commento