Maxi-confisca da 38 milioni a imprenditore legato ai clan Di Lauro

Condivid

Napoli – Una maxi-operazione coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli ha portato alla confisca di beni per un valore stimato di circa 38 milioni di euro nei confronti di un imprenditore edile di Melito di Napoli, ritenuto vicino agli ambienti camorristici.

L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli e Bologna, a seguito di complesse indagini di polizia giudiziaria e accertamenti economico-patrimoniali.

Secondo gli investigatori, l’imprenditore – indicato come socialmente pericoloso – avrebbe riciclato i proventi di truffe assicurative organizzate da soggetti contigui a diversi clan e, per anni, avrebbe intrattenuto rapporti d’affari con esponenti del clan Di Lauro e successivamente con il gruppo degli “scissionisti”, attivo nel controllo delle attività illecite tra Napoli nord e hinterland.

A ciò si aggiungerebbero condotte fiscali fraudolente: ingenti capitali provenienti da compravendite immobiliari sarebbero stati sottratti al fisco e reinvestiti in attività imprenditoriali e patrimoniali.

Un patrimonio sproporzionato rispetto ai redditi

Le indagini economico-patrimoniali, svolte sull’imprenditore e sui componenti del suo nucleo familiare, hanno fatto emergere un dato evidente: tra il 2000 e il 2021 i redditi dichiarati risultavano modesti e incompatibili con gli investimenti finanziari e societari realizzati.

Il Tribunale di Napoli – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione – ha così disposto la confisca di 102 immobili situati a Melito di Napoli, oltre a due rapporti finanziari, un’autovettura, un intero compendio aziendale e le quote di una società.

Il provvedimento rappresenta l’ennesima conferma dell’attenzione delle autorità investigative verso la cosiddetta “borghesia mafiosa”, quella zona grigia fatta di imprenditori che, dietro una facciata di rispettabilità, alimentano e rafforzano i circuiti criminali della camorra.

La confisca di oggi testimonia come, a distanza di anni, le ramificazioni economiche di quelle alleanze continuino a rappresentare un nodo cruciale nell’azione di contrasto dello Stato.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 2 Ottobre 2025 - 09:17 - Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di una operazione molto importante che ha portato alla confisca di beni di un imprenditore a Napoli. Pero mi chiedo come è possibile che certi soggetti riescono a fare affari cosi senza essere scoperti prima. La situazione è complicata.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55