AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 15:43
20.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 15:43
20.7 C
Napoli

Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”

Dal Prix Italia alla Coppa America: il sindaco celebra una metropoli in trasformazione. “Orgoglio, identità e futuro: così Napoli cambia immagine nel mondo”.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli guarda al futuro con la consapevolezza di essere diventata, a tutti gli effetti, una città globale.

Ne è convinto il sindaco Gaetano Manfredi, che in occasione dell’apertura della 77ª edizione del Prix Italia, ospitata a Palazzo Reale, ha tracciato un bilancio di un percorso di crescita che sta trasformando l’immagine della città agli occhi del mondo.

“È l’edizione con più presenze internazionali di sempre — ha dichiarato Manfredi — un segnale importante che conferma Napoli come grande città globale. Dobbiamo abituarci a ospitare eventi di respiro mondiale: significa che la nostra crescita è stabile e riconosciuta”.
Il Prix Italia, promosso dalla Rai sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e in collaborazione con il Ministero degli Esteri e il Comitato Neapolis 2500 – Napoli Musa, è per il sindaco un tassello di una più ampia strategia di valorizzazione internazionale.
“Abbiamo cambiato la percezione globale di Napoli”

Negli ultimi anni, ha spiegato Manfredi, si è verificato un vero e proprio cambio di paradigma. “Siamo riusciti a far conoscere la vera Napoli, oltre gli stereotipi. È stato un messaggio potentissimo che ha generato una crescita turistica straordinaria e un rinnovato interesse internazionale. Oggi la città è percepita come un luogo autentico, creativo e accogliente”.

Secondo i dati citati dal primo cittadino, negli ultimi tre anni Napoli ha registrato un incremento del 45% delle presenze turistiche, con un’affluenza record di visitatori stranieri.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPolitica Napoli

“Napoli piace perché è multiculturale ma capace di conservare una forte identità — ha aggiunto — è una città viva, dove si respira ancora il popolo, fatta di contraddizioni e contaminazioni, ma anche di straordinarie opportunità”.

Verso la Coppa America: “Una sfida decisiva per la città”

Il sindaco ha poi rivolto lo sguardo al futuro, indicando un obiettivo chiave: la Coppa America del 2027, che si terrà a Bagnoli.
“Sarà un evento globale — ha detto — che darà a Napoli un ritorno d’immagine e un impatto economico importantissimo. È la consacrazione del percorso di crescita che stiamo portando avanti: una sfida che stiamo affrontando con impegno e visione”.
L’appuntamento con la vela mondiale si inserisce nei festeggiamenti per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, un’occasione per unire memoria storica e rilancio contemporaneo.
“Guardare al futuro significa ricordarsi delle proprie radici — ha sottolineato Manfredi — ed è proprio questo che rende Napoli una città vera”.

Scampia, da simbolo del degrado a modello di rigenerazione

Tra i temi toccati dal sindaco, anche quello della rigenerazione urbana, con un aggiornamento sul futuro delle Vele di Scampia, simbolo di riscatto e rinascita.
“Le Vele rappresentavano la Napoli di Gomorra — ha spiegato — ma oggi raccontano una storia diversa. Una è già stata abbattuta, un’altra è in demolizione e una terza sarà riqualificata per diventare un grande centro di innovazione tecnologica”.
Le operazioni di demolizione della Vela Rossa sono già iniziate con le prime fasi di stripping, cui seguiranno le ruspe nelle prossime settimane.
“Abbiamo lavorato insieme agli abitanti — ha detto ancora Manfredi — costruendo 500 nuovi appartamenti per consentire loro di restare a Scampia, ma in case dignitose e con una nuova prospettiva di vita”.

“Non esistono periferie, ma città policentriche”

Parlando più in generale delle periferie, il sindaco ha ribadito la sua visione di una Napoli policentrica, dove ogni quartiere possa sentirsi parte attiva del tessuto urbano.
“Io penso che non esistano periferie — ha affermato — dobbiamo costruire città dove tutti siano protagonisti. È quello che stiamo facendo nel centro storico, alla Sanità, ai Quartieri Spagnoli, ma anche a San Giovanni, dove è nato un importante polo tecnologico e universitario”.

Orgoglio e partecipazione

Per Manfredi, l’orgoglio dei napoletani è la chiave della rinascita:
“Essere orgogliosi della propria città significa investirci, difenderla e migliorarla. Per troppo tempo in Italia abbiamo parlato male di noi stessi, ma luoghi come Napoli dimostrano che la nostra bellezza è unica e va tutelata. È un patrimonio collettivo che appartiene a tutti”.

Articolo pubblicato il 20 Ottobre 2025 - 14:43 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!