Napoli– Si estende a tutta la fascia costiera della Campania l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale, che dalle 18 di oggi e per le successive 24 ore interesserà gran parte del territorio, dal Casertano fino al Cilento.
La nuova perturbazione, in rapida evoluzione, ha spinto il Centro Funzionale a emettere un nuovo avviso di allerta gialla che integra e proroga quello già in vigore nelle zone 1 e 3, ovvero Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini.
A partire da questo pomeriggio, l’avviso viene esteso anche alle aree 5, 6 e 8 – Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento – coprendo così l’intera fascia costiera regionale.
Rovesci improvvisi e raffiche di vento
Sono attesi temporali di forte intensità e precipitazioni improvvise, con fenomeni localmente violenti e in rapida evoluzione. La Protezione Civile avverte che il quadro meteo è caratterizzato da elevata incertezza previsionale, rendendo difficile anticipare con precisione la localizzazione e la durata dei rovesci.
Le piogge potranno essere accompagnate da grandine, fulmini e raffiche di vento, in particolare lungo le aree costiere e collinari.Potrebbe interessarti
Maltempo in arrivo in Campania: allerta gialla per temporali, grandine e raffiche di vento
Italia spaccata in due: domenica di sole e caldo anomalo, ma da mercoledì ciclone temporalesco sul Sud.
Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025
Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 10 Ottobre 2025
Tra le principali criticità previste figurano allagamenti nei centri urbani, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque su sede stradale, caduta di massi e frane nelle zone interne e montane.
La Protezione Civile invita la popolazione alla massima prudenza, soprattutto negli spostamenti, e raccomanda di evitare sottopassi, aree esposte al rischio di allagamento o smottamento e di non sostare sotto alberi o strutture instabili.
Attivati i Centri operativi comunali
I Comuni interessati dall’allerta sono stati invitati ad attivare i Coc (Centri operativi comunali) e ad adottare tutte le misure preventive previste nei piani locali di emergenza. Si raccomanda inoltre di monitorare lo stato del verde pubblico, con particolare attenzione agli alberi ad alto fusto e ai parchi cittadini.
La Sala Operativa Regionale resterà attiva per l’intera durata dell’allerta, in costante contatto con le amministrazioni locali e le forze di soccorso, per seguire l’evoluzione del quadro meteo e fornire aggiornamenti in tempo reale.
Lascia un commento