AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 13:38
20.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 13:38
20.9 C
Napoli

Liberi di Pulire: detenuti e volontari insieme per ripulire l'Italia

Una task-force di volontari è attiva oggi in quattordici città italiane, equipaggiata con guanti e rastrelli per un obiettivo comune.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una task-force speciale, fatta di guanti, rastrelli e un obiettivo comune, è scesa in campo questa mattina in quattordici città italiane. Al suo interno, una componente inedita e simbolica: detenuti in permesso premio, affiancati da volontari, per una giornata nazionale di pulizia che unisce il rispetto per l'ambiente al valore del reinserimento sociale.

L'operazione, che coinvolge oltre 300 persone, mobilita detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari di mezza Italia, da Torino a Cagliari, da Secondigliano a Locri. L'appuntamento tocca luoghi pubblici di grande valore come i parchi di Varese, le spiagge di Sabaudia e Marina di Massa, e le aree urbane di città come Padova, Prato, Teramo e Reggio Calabria.

Questa mobilitazione rappresenta una nuova tappa del percorso avviato tre anni fa tra l'associazione ambientalista Plastic Free Onlus e Seconda Chance, realtà impegnata nel reinserimento dei detenuti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Una rete che continua ad allargarsi, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Penitenziaria, la Magistratura di Sorveglianza, i Comuni e le aziende di igiene urbana.

"Dopo i risultati straordinari di maggio, abbiamo deciso di rimetterci subito in moto", spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance. "Queste giornate non sono semplici azioni di pulizia, ma esperienze di comunità. Detenuti, volontari, educatori e cittadini si ritrovano insieme a condividere gesti concreti di rispetto e solidarietà. È così che il reinserimento diventa reale: attraverso la fiducia, la partecipazione e l'impegno condiviso".

Un modello che dimostra come la giustizia possa intrecciarsi con l'impegno civico, trasformando un'attività di utilità collettiva in una potente occasione di riscatto personale. L'obiettivo, condiviso da tutti i partner del progetto, rimane quello di costruire non solo un ambiente più pulito, ma anche comunità più solidali e inclusive, dove un gesto semplice come raccogliere un rifiuto può aiutare a ricucire il tessuto sociale.

Articolo pubblicato il 25 Ottobre 2025 - 13:38 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!