AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 16:50
20 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 15 Ottobre 2025 - 16:50
20 C
Napoli

Le diverse fonti di finanziamento per i progetti green

La transizione ecologica e la lotta ai cambiamenti climatici sono diventate priorità globali, trasformando l'economia e aprendo un vasto panorama di opportunità di finanziamento per i progetti green.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La transizione ecologica e la lotta ai cambiamenti climatici sono diventate priorità globali, trasformando l'economia e aprendo un vasto panorama di opportunità di finanziamento per i progetti green.

Aziende, enti pubblici e privati che desiderano investire in sostenibilità ambientale, energia rinnovabile, efficienza energetica e mobilità sostenibile possono oggi contare su un ecosistema finanziario sempre più strutturato.

Ecco una panoramica delle principali fonti di finanziamento per la sostenibilità.

I fondi europei e nazionali strategici

Gli strumenti di finanziamento sovranazionali e nazionali costituiscono la spina dorsale del supporto alla transizione ecologica. In Italia, una quota significativa delle risorse del piano NextGenerationEU, circa il 37% del totale, è dedicata alla Missione 2: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, che finanzia settori cruciali come l'agricoltura sostenibile, l'economia circolare, lo sviluppo di energie rinnovabili, inclusa l'idrogeno, l'efficienza energetica degli edifici e la tutela del territorio.

A livello europeo, Horizon Europe è il principale programma di finanziamento dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione, che destina fondi consistenti a progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale e soluzioni per il clima. Il Programma LIFE è lo strumento finanziario esclusivo dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima, finanziando iniziative per la conservazione della natura, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la governance ambientale.

Inoltre, il programma InvestEU incentiva gli investimenti sostenibili attraverso garanzie e prestiti, mentre i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (ESIF), come il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), supportano lo sviluppo regionale sostenibile includendo specifici progetti green.

Potrebbe interessarti

Leggi di più sue-News

La finanza sostenibile (ESG)

Il mercato finanziario ha sviluppato strumenti dedicati che attraggono investimenti privati orientati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance). I Green Bond sono obbligazioni il cui ricavato è destinato esclusivamente al finanziamento o rifinanziamento di progetti green specifici, come quelli relativi all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili o ai trasporti puliti. Anche lo Stato italiano emette questi titoli, noti come BTP Green.

Sebbene i Green Bond si concentrino sull'ambiente, i Social Bond finanziano progetti con impatto sociale positivo (sanità, occupazione), mentre i Sustainability Bond finanziano congiuntamente progetti ambientali e sociali. I Sustainability-Linked Loans (S-Loan) sono finanziamenti bancari a medio-lungo termine le cui condizioni, ad esempio il tasso di interesse, sono legate al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità da parte dell'azienda che li riceve. Molti istituti bancari offrono oggi plafond e prodotti dedicati, come i finanziamenti Green e Sostenibilità, per incentivare l'economia circolare e la riduzione delle emissioni.

Il crowdfunding energetico è un modello di finanziamento collettivo che, tramite piattaforme online, permette a privati cittadini e piccoli investitori di contribuire direttamente alla realizzazione di progetti di energia rinnovabile (come impianti fotovoltaici o eolici) o di efficienza energetica. Questo sistema democratizza l'investimento green, offrendo opportunità di rendimento (spesso tramite lending o equity crowdfunding) e rafforzando il legame tra la comunità e la transizione ecologica.

Si configura come un'alternativa concreta al tradizionale credito bancario, consentendo a startup, PMI e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) di reperire capitale rapidamente, soprattutto per quel che riguarda il crowdfunding energie rinnovabili, senza dubbio la modalità che negli ultimi anni sta attirando moltissime risorse, con ottimi ritorni sull’investimento.

Incentivi e crediti per le imprese

Le politiche fiscali e gli incentivi diretti giocano un ruolo cruciale nel rendere gli investimenti green economicamente più vantaggiosi per le aziende. Il Piano Nazionale Transizione 4.0, ora evolvendo verso la 5.0, supporta gli investimenti delle imprese in nuovi beni strumentali, inclusi quelli che mirano a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre l'impatto ambientale dei processi produttivi, attraverso meccanismi di credito d'imposta.

Inoltre, specifici bandi, spesso gestiti da enti come Invitalia, offrono contributi a fondo perduto per investimenti innovativi e sostenibili, soprattutto per le PMI, favorendo la trasformazione tecnologica ed ecologica. Vengono infine creati fondi per il capitale di rischio, spesso con il supporto delle risorse PNRR, come il Green Transition Fund, per investire nel capitale di rischio di start-up e PMI attive nei settori della transizione ecologica e della tecnologia pulita (Net Zero Technologies).

Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2025 - 12:01 - Redazione
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti