AGGIORNAMENTO : 29 Ottobre 2025 - 14:39
21.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 29 Ottobre 2025 - 14:39
21.1 C
Napoli

James Senese, i medici del cardarelli: "Abbiamo fatto di tutto per salvarlo"

il sax di Napoli: domani i funerali a Miano, Nino D’Angelo lo ricorda “un genio vero” Il musicista partenopeo, simbolo del soul e del jazz mediterraneo. L’ultimo saluto a un simbolo della musica napoletana
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Si è spento nelle prime ore di oggi, mercoledì 29 ottobre, James Senese, leggenda del sax napoletano e fondatore dei Napoli Centrale. L’artista, 79 anni, era ricoverato da oltre un mese nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Cardarelli dopo essere stato colpito da una grave crisi respiratoria.

La direzione strategica del Cardarelli e tutto lo staff medico hanno espresso profondo cordoglio per la scomparsa del musicista. “È una grave perdita per tutta la comunità – ha dichiarato il direttore generale Antonio D’Amore –. Desidero far giungere alla famiglia la vicinanza dell’ospedale in questo momento di grande dolore e fragilità”.

Senese era giunto al pronto soccorso del Cardarelli lo scorso 24 settembre, e da allora le sue condizioni erano apparse molto critiche. “Nonostante il quadro clinico estremamente complesso – si legge in una nota dell’ospedale – i medici hanno fatto ogni sforzo per garantire le migliori cure e gestire l’infezione polmonare e le altre patologie da cui era affetto. Dopo 35 giorni di degenza, il suo cuore si è fermato per un arresto cardiaco”.

Con la sua morte, Napoli perde uno dei volti più autentici e profondi della sua identità musicale, capace di fondere il jazz afroamericano con le sonorità del Mediterraneo, la rabbia del popolo con la poesia della città.

I funerali a Miano, nel quartiere di una vita

Il funerale di James Senese si terrà domani, giovedì 30 ottobre alle ore 12:00, nella parrocchia di Santa Maria dell’Arco, in piazza Madonna dell’Arco 8, a Miano, il quartiere dove l’artista è cresciuto e ha vissuto per tutta la vita.

Un luogo simbolico, scelto non a caso, perché rappresenta le radici di James: le strade popolari, la gente comune, il cuore pulsante di quella Napoli che lui ha sempre raccontato nei suoi brani, con il sax che “piange” e canta allo stesso tempo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

Attesi centinaia di fan, amici, colleghi e semplici cittadini, che porteranno il loro omaggio a un uomo che ha fatto della musica uno strumento di libertà e verità. “James apparteneva a tutti – raccontano gli abitanti del quartiere –. Quando suonava, sembrava parlare a ognuno di noi”.

Nino D’Angelo: “James era il Miles Davis di Napoli”

Tra i tanti messaggi di affetto e dolore, toccante quello di Nino D’Angelo, che ha ricordato Senese come “un genio vero”.

“Ho sempre ammirato la sua arte, sin dagli esordi con i Napoli Centrale – racconta D’Angelo –. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 2008, al concerto di Pino Daniele in piazza del Plebiscito, durante la reunion della Superband. Pino lo amava, diceva sempre: ‘Stu James è fort’”.

Nel 2021 i due artisti avevano collaborato nel brano “Vivere e’ muri”, contenuto nell’album “Il poeta che non sa parlare”. “Volevo un sax che piangesse – ricorda D’Angelo – e pensai subito a lui. Mi vergognavo quasi a chiederglielo, ma James rispose: ‘Ma che si scem, è un piacere’. Quando ascoltò il pezzo disse solo: ‘Mamma mia, bellissimo’. Suonò con un’intensità che ci fece piangere tutti. Mi chiese una sola cosa: ‘Non tagliare nemmeno una nota’. E così feci.”

D’Angelo conclude con parole di grande stima: “James non può stare in una classifica, fa un altro campionato. È un napoletano americano che suona il sax, nel suo suono c’è un’anima diversa, unica, inimitabile. Per me è il Miles Davis di Napoli. Ogni sua nota era una carezza che ti entrava nell’anima. Ti voglio bene, James”.

Articolo pubblicato il 29 Ottobre 2025 - 14:39 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Cronache della Campania
logo
Cronaca Napoli

James Senese, i medici del cardarelli: "Abbiamo fatto di tutto per salvarlo"

Napoli – Si è spento nelle prime ore di oggi, mercoledì 29 ottobre, James Senese, leggenda del sax napoletano e fondatore dei Napoli Centrale.

29/10/2025 14:39 • A. Carlino

Leggi tutto