AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 17:15
14.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Novembre 2025 - 17:15
14.5 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Infezione dopo l’operazione al polso: donna invalida ottiene 137mila euro di risarcimento

Anna Fedele, 66 anni, è diventata invalida al 30% dopo un'operazione al polso che ha compromesso la funzionalità del braccio sinistro.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – Un’operazione al polso si è trasformata in un calvario per Anna Fedele, 66 anni, oggi invalida al 30% con la perdita totale della funzionalità del braccio sinistro. Il Tribunale civile di Napoli ha disposto per lei un risarcimento di oltre 137mila euro, accertando le responsabilità del Cto dell’Azienda Ospedaliera dei Colli per gravi omissioni nella gestione clinica del post-operatorio.

La donna era stata ricoverata l’11 settembre 2022 per una frattura al polso e operata il 15.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Dopo l’intervento sviluppò un’infezione ospedaliera da batteri patogeni che si estese fino all’osso, causando una pseudoartrosi infetta. Nonostante un secondo intervento, l’infezione – secondo i legali – fu trattata in ritardo, portando a un’embolia polmonare e a uno scompenso cardiaco.

“Appena dimessa la ferita era già infetta. Tornai subito al Cto, ma mi lasciarono per giorni senza terapia. Ho rischiato la vita e perso l’uso del braccio”, racconta Fedele, che dopo le complicanze ha sofferto anche di depressione. Il giudice, grazie a un accertamento tecnico preventivo, ha evidenziato la mancanza di profilassi antibiotica, i ritardi diagnostici e cure non adeguate. “Questo caso – commenta il legale Luciano Palermo – dimostra quanto sia importante denunciare: si può ottenere giustizia. Serve una legge che imponga la sanificazione interna agli ospedali, affidarla a ditte esterne è un rischio per i pazienti”.

Articolo pubblicato il 8 Ottobre 2025 - 16:07 - Vincenzo Scarpa

Commenti (1)

La storia di Anna Fedele e molto triste e fa riflettere sulla qualità dell’assistenza sanitaria in Italia. Ci sono troppi casi di malasanità che non vengono denunciati e questo è un problema serio che deve essere affrontato con urgenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…