AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 16:45
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 16:45
17.9 C
Napoli

Incendio a Ponticelli, avviato il monitoraggio delle diossine

Tecnici Arpac al lavoro nella notte insieme ai Vigili del Fuoco
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – È scattato poco dopo la mezzanotte l’intervento dell’Arpa Campania a Ponticelli, dove nella tarda serata di domenica 20 ottobre un violento incendio ha avvolto un deposito di autoricambi in via Principe di Napoli.

Le fiamme, alimentate da materiali di diversa natura – tra cui plastica, vernici e componenti meccanici – hanno sprigionato una densa colonna di fumo visibile da gran parte della periferia orientale di Napoli.

Su richiesta della Prefettura, una squadra di tecnici dell’Area Territoriale del Dipartimento di Napoli di Arpa Campania è intervenuta sul posto in collaborazione con i Vigili del Fuoco e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Al momento del sopralluogo, l’incendio risultava ancora in corso.

Per valutare l’impatto ambientale dell’evento, il personale Arpac ha installato, a circa 150 metri dal deposito, un campionatore ad alto flusso per l’analisi dell’aria. L’obiettivo è accertare la possibile presenza di diossine e furani, sostanze altamente tossiche che possono formarsi durante la combustione di materiali contenenti cloro, come plastiche o solventi.

Dalle prime rilevazioni delle stazioni fisse di monitoraggio più vicine – situate in via Argine (stazione NA09, a poco più di un chilometro), a Volla (via Filichito, circa 3,8 km) e nei pressi della Stazione Centrale (NA07, a circa 4,7 km) – non risultano, al momento, superamenti dei limiti di legge per gli inquinanti principali, tra cui polveri sottili (PM10 e PM2.5), monossido di carbonio, ossidi di azoto e composti aromatici come benzene, toluene e xilene.

I risultati del campionamento specifico per le diossine saranno resi noti nei prossimi giorni, una volta conclusi gli accertamenti di laboratorio. Arpa Campania ha annunciato che tutti gli aggiornamenti ufficiali saranno pubblicati sul proprio sito istituzionale, arpacampania.it.
Intanto, i residenti della zona, pur non registrandosi livelli anomali di inquinamento, sono invitati in via precauzionale a limitare l’esposizione diretta ai fumi e a mantenere chiuse le finestre fino alla completa bonifica dell’area.

Articolo pubblicato il 21 Ottobre 2025 - 16:45 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!