Cronaca Napoli

Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Condivid

Un cuore fragile ma una volontà più forte di ogni diagnosi. Sara — nome di fantasia a tutela della sua privacy — ha 31 anni e una grave cardiopatia congenita, con uno scompenso severo e ipertensione polmonare. Condizioni che, secondo la medicina, rendono una gravidanza quasi impossibile. Eppure, contro ogni pronostico, ha dato alla luce una bambina sana grazie al lavoro di squadra dei medici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.

Trasferita d’urgenza alla 29ª settimana di gestazione da un’altra regione, Sara è stata presa in carico da un’équipe multidisciplinare che ha seguito ogni fase — dalla gestione prenatale al parto, fino al delicatissimo periodo post-operatorio — con una precisione e una dedizione che hanno trasformato un rischio estremo in una storia di vita. “Li ringrazierò per sempre, sono stati straordinari — ha raccontato commossa —. È solo grazie a loro se oggi posso abbracciare la mia bambina”.

Il parto è stato programmato in una sala operatoria cardiochirurgica ad alta tecnologia, con un monitoraggio costante e la presenza simultanea di cardiologi, ginecologi, anestesisti, cardiochirurghi, neonatologi e rianimatori. Tutto era pronto, anche i sistemi di supporto extracorporeo (ECMO), per intervenire in caso di emergenza. Ma non ce n’è stato bisogno: la bambina è nata in buone condizioni e affidata subito ai neonatologi, mentre la madre, dopo il cesareo, ha affrontato con successo le ore critiche in terapia intensiva.

Oltre alle cure mediche, Sara e la sua famiglia hanno ricevuto un costante supporto psicologico, indispensabile per affrontare le paure, la consapevolezza del rischio e l’enorme tensione emotiva di quei giorni. “Ogni nascita è un evento straordinario, ma in casi come questo il suo valore assume un significato ancora più profondo”, ha sottolineato il professor Giuseppe Bifulco, direttore dell’UOC di Ostetricia, Ginecologia e Centro di Sterilità del Federico II.

Per Giovanni Esposito, direttore della Cardiologia, “il successo è frutto della competenza e della capacità di lavorare come squadra. La nostra paziente aveva davanti a sé un rischio elevatissimo, ma la preparazione e il monitoraggio continuo ci hanno permesso di arrivare a questo risultato”.

Il parto è avvenuto proprio in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, quasi a suggellare un simbolo di speranza e rinascita. “Questa storia — ha dichiarato Elvira Bianco, direttrice generale dell’AOU Federico II — rappresenta un modello organizzativo replicabile per la gestione delle gravidanze ad alto rischio. È la prova che la scienza, quando incontra l’umanità, può trasformare la paura in vita”.

Articolo pubblicato il 21 Ottobre 2025 - 12:04 - Vincenzo Scarpa
Pubblicato da
Vincenzo Scarpa