AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
11.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
11.8 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Golfo di Napoli, scoperta una gigantesca barriera corallina a 500 metri di profondità

A cinquecento metri di profondità nel Golfo di Napoli si cela un segreto millenario.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A cinquecento metri di profondità, nel cuore del Golfo di Napoli, dormiva un segreto millenario. È lì che, durante la spedizione scientifica “Demetra”, i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno scoperto una vasta scogliera corallina mai osservata prima nel Canyon Dohrn, un’area marina a pochi chilometri dalla costa partenopea. La missione, coordinata dall’Istituto di Scienze Marine del Cnr (Cnr-Ismar) con la collaborazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dell’Università Politecnica delle Marche e della Federico II di Napoli, ha utilizzato un veicolo sottomarino a controllo remoto per esplorare le profondità del canyon.

Le immagini restituite dal robot hanno svelato una parete verticale di oltre ottanta metri costellata da coralli duri, i cosiddetti “coralli bianchi” – Desmophyllum pertusum e Madrepora oculata – che formano strutture imponenti, larghe più di due metri.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Un ritrovamento senza precedenti per i mari italiani e rarissimo in tutto il Mediterraneo. «È un tassello fondamentale per comprendere il ruolo ecologico degli habitat a coralli profondi e per pianificare azioni di tutela e restauro», ha spiegato Giorgio Castellan, capo missione del Cnr-Ismar.

La scogliera ospita una biodiversità sorprendente: coralli neri e solitari, spugne e organismi rari come il bivalve Acesta excavata e l’ostrica di profondità Neopycnodonte zibrowii. Accanto alle colonie viventi, i ricercatori hanno trovato anche aggregazioni fossili, autentici archivi naturali che raccontano l’evoluzione geologica e biologica del canyon nel corso dei secoli.

Secondo Frine Cardone, della Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’area “rappresenta un ecosistema profondo di straordinario interesse scientifico e valore naturalistico”. Il Canyon Dohrn, già sito pilota del progetto europeo Life Dream e del programma REDRESS dedicato al restauro degli ecosistemi marini danneggiati dall’uomo, è ora candidato a entrare nella rete Natura 2000 come nuova area marina protetta.

Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2025 - 12:17 - Vincenzo Scarpa

Commenti (1)

Ho letto l’articolo e trovo che sia molto interessante la scoperta fatta nel Golfo di Napoli. Tuttavia, penso che sarebbe importante capire meglio come questi coralli influenzano l’ecosistema marino e le azioni da fare per proteggerli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…