Cronaca Napoli

Furto in chiesa a Barra: ruba borsello dalla sagrestia, denunciato

Condivid

Una notte di controlli serrati ha acceso i lampeggianti blu dei Carabinieri della Compagnia Poggioreale sulle strade di Barra e nei quartieri limitrofi dell’area orientale di Napoli. Il servizio straordinario, che ha coinvolto decine di pattuglie, ha portato a denunce, sequestri e sanzioni.

L’episodio più eclatante riguarda un 29enne di San Giorgio a Cremano, denunciato per furto aggravato: secondo le indagini, avrebbe rubato un borsello custodito nella sagrestia della chiesa Maria Santissima di Caravaggio in corso Sirena. Durante i controlli, un 31enne di Ponticelli non si è fermato all’alt imposto dai militari: dopo un breve inseguimento è stato bloccato e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.

Scoperto che guidava con patente revocata, il veicolo è stato sequestrato. Nei guai anche un parcheggiatore abusivo, già sanzionato in precedenza. A San Giovanni a Teduccio, padre e figlio sono stati fermati in strada con 26 grammi di marijuana e dovranno rispondere di detenzione di droga a fini di spaccio.

I controlli hanno coinvolto anche le attività commerciali: in una macelleria di corso Sirena i Carabinieri hanno sequestrato 45 chili di salumi privi di etichette e tracciabilità. Un panificio in corso Bruno Buozzi è stato chiuso e sanzionato per gravi carenze igienico-sanitarie, con il sequestro di 20 chili di pane. Stessa sorte per un alimentari della stessa zona, multato per circa 5mila euro.

Problemi igienici rilevati anche in un bar di via Velotti

. Cinque giovani, trovati in possesso di modiche quantità di droga, sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori. I Carabinieri annunciano che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni per garantire sicurezza e legalità sul territorio.
Articolo pubblicato il 3 Ottobre 2025 - 13:02 - Vincenzo Scarpa

Leggi i commenti

  • E un bene che ci siano controlli cosi serrati, ma a volte mi chiedo se sia veramente efficaci. I furti e la droga sono problemi gravi, e spero che la situazione possa migliorare nel tempo. Non basta solo denunciare.

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa