Napoli - Le principali organizzazioni sindacali del settore taxi - Confail - Federtaxi/Cisal-Fast Confsal- Sitan/Atn- UGL Taxi-Uri/Taxi - UTI/Consortaxi- Associazione Tassisti di Base- Unimpresa - hanno inviato oggi un formale esposto all'Autorità di Regolazione dei Trasporti per denunciare il collasso della mobilità urbana a Napoli e le sue gravi ricadute sul servizio di trasporto pubblico non di linea.
La situazione di emergenza
La lettera, indirizzata a tutti i dirigenti competenti dell'ART (Paniccia, Altamura, Pizzichetta e Gandiglio), descrive una situazione "critica e persistente" in cui la congestione stradale cronica "compromette quotidianamente il regolare svolgimento del servizio". Le associazioni sottolineano come questo caos viario renda di fatto "inapplicabile la normativa vigente in materia tariffaria", vanificando le tariffe predeterminate e minime stabilite dalla Legge n. 21/1992.
Le conseguenze per cittadini e lavoratori
Le criticità si traducono in un danno doppio: Dissetazione per l'utenza, che non può contare su un servizio efficiente.
Perdite economiche insostenibili per gli operatori, con "significativi mancati ricavi" e un concreto "pregiudizio economico per la categoria", oltre a un grave "danno d'immagine per il servizio 'Taxi Cittadino'".
Il fallimento dei tavoli precedenti
Le sigle sindacali ricordano di aver già ripetutamente allertato le istituzioni locali, fornendo documentazione e richiedendo incontri presso la Prefettura e il Comune.Potrebbe interessarti
Piano di Sorrento, tenta rapina in villa: il ladro fugge in motorino e investe il proprietario. Arrestato
Sant’Antonio Abate, demolita casa abusiva in zona agricola vincolata
Napoli, studenti vogliono occupare il liceo per Gaza: la preside chiude la scuola
Monaldi, boom di trapianti di cuore: nel 2025 crescita del 50% grazie al nuovo modello organizzativo
Le richieste formali all'ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti )
Di fronte all'inerzia locale, le organizzazioni chiedono all'ART di farsi garante e sollecitare con urgenza il Comune di Napoli - coinvolgendo direttamente il Sindaco Gaetano Manfredi e gli Assessorati alla Legalità e ai Trasporti - per l'adozione di due misure prioritarie:
L'elaborazione di un Piano del Traffico Urbano efficace, finalizzato a garantire fluidità di circolazione e tempi di servizio certi.
La riattivazione immediata delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) attualmente sospese, misura giudicata indispensabile per rispettare non solo le normative europee, ma soprattutto la Legge 21/1992 che regola il servizio.
Il documento si chiude con un appello all'ART, "confidando nella consueta attenzione" dell'Autorità e auspicando "un pronto riscontro" sulle iniziative che riterrà di intraprendere presso il Comune. La mobilitazione unanime di tutte le sigle rappresentative del settaggio segnala la gravità di una situazione considerata ormai al limite della sostenibilità.
Lascia un commento