EINDHOVEN (Olanda) - Sfida ad alto rischio, operazione senza precedenti. La polizia olandese ha arrestato 230 tifosi del Napoli nella notte prima del match di Champions League contro il PSV, in quella che si configura come una delle più imponenti operazioni di ordine pubblico mai messe in atto contro tifosi italiani all'estero.
La notte degli arresti
Nel centro di Eindhoven, lunedì sera, la situazione è degenerata quando numerosi tifosi napoletani hanno tenuto "comportamenti provocatori" secondo la ricostruzione della polizia locale. Gli agenti sono intervenuti massicciamente per evitare scontri con i residenti, procedendo a 230 arresti che hanno di fatto svuotato il centro cittadino dai supporter italiani.
Le conseguenze: multe e divieti
Dopo essere stati interrogati durante la notte, tutti i tifosi arrestati sono stati rilasciati ma hanno ricevuto una pesante sanzione: una multa e il divieto di assistere alla partita oltre al bando dall'accesso al centro di Eindhoven. "A tutti i tifosi arrestati in possesso di biglietto non è consentito assistere alla partita di stasera", ha confermato la polizia olandese.
Le misure di sicurezza straordinarie
Il match era già classificato come "ad alto rischio" e le autorità olandesi hanno applicato regole speciali, tra cui le perquisizioni preventive in tutta l'area circostante lo stadio.Potrebbe interessarti
Eindhoven, fermati ed espulsi 180 tifosi del Napoli
Fermati nella notte ad Eindhoven 180 tifosi del Napoli "per evitare disordini"
Champions, la carica di Beukema: “Siamo forti, vogliamo dimostrarlo anche a Eindhoven”
Napoli, Conte: “La Champions una scuola per noi. McTominay da valutare, giocherà Lucca”
La risposta italiana: Tajani e la Farnesina in campo
Il caso ha immediatamente attivato la diplomazia italiana. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato: "Stiamo seguendo da stanotte con la nostra unità di crisi della Farnesina e la nostra ambasciata" la situazione. "L'ambasciata all'Aja ha già inviato del personale, sta andando anche l'ambasciatore. Sono inoltre già presenti 5 funzionari della Digos italiana".
Tajani ha anche precisato la posizione ufficiale: "Chi non avrà il biglietto della partita sarà allontanato, mentre chi ha i biglietti dovrebbe andare a vedere la partita". Un chiaro tentativo di distinguere tra i tifosi arrestati e quelli in regola, mentre la crisi diplomatica tra Italia e Olanda sul trattamento dei tifosi napoletani si fa sempre più acuta.
L'episodio rappresenta uno dei più gravi incidenti diplomatici legati al tifo calcistico degli ultimi anni e rischia di avere ripercussioni sulle prossime trasferte europee delle squadre italiane.
Lascia un commento