Napoli – Un nuovo tassello per lo sviluppo culturale ed economico della Campania. Domani, giovedì 16 ottobre, alle ore 10:30, il presidente della Regione Vincenzo De Luca inaugurerà ufficialmente il Distretto Campano dell’Audiovisivo, il grande hub dedicato alla produzione e alla formazione nel settore cinematografico e televisivo, sorto all’interno dell’ex Base Nato di Bagnoli, a Napoli.
L’iniziativa rappresenta uno dei progetti strategici della Regione Campania finanziati con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 e punta a fare del territorio partenopeo un punto di riferimento per l’intera filiera dell’audiovisivo nel Mezzogiorno.
Un investimento per l’industria culturale
Il nuovo distretto riunirà spazi produttivi, centri di post-produzione, aule didattiche e studi di ripresa, offrendo supporto tecnico e formativo ai professionisti del settore.
Al termine del taglio del nastro, si terrà la presentazione ufficiale del progetto, alla presenza di Antonio Marciano, presidente della Fondazione Campania Welfare, di Titta Fiore e Maurizio Gemma, rispettivamente presidente e direttore della Film Commission Regione Campania, e dell’attrice, autrice e produttrice Carolina Rosi, figlia del regista Francesco Rosi, cui sarà intitolata la nuova scuola regionale.
La Scuola Regionale dell’Audiovisivo “Francesco Rosi”
Elemento centrale del distretto sarà infatti la Scuola Regionale dell’Audiovisivo “Francesco Rosi”, prima struttura pubblica del Sud Italia dedicata alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti del comparto audiovisivo.Potrebbe interessarti
Regionali in Campania, Fico presenta la sua lista civica: “Questo simbolo racconta il percorso di tanti”
Elezioni Regionali Campania, la ripartizione dei seggi tra le province
Vertice a palazzo Santa Lucia: De Luca e Fico a confronto per il futuro della Campania
Regionali, De Luca ironizza: «Il candidato della destra? Si affideranno a Padre Pio…»
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, si terrà un secondo incontro dedicato proprio alla scuola, con la partecipazione di Armida Filippelli, assessore regionale alla Formazione Professionale, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e del Turismo della Regione, Raffaele Fabbrocini del CCSC Cultural Heritage Enhanced-Lab, Armando Mauro, direttore della SRA “Francesco Rosi”, e Giuseppe Gaeta, consulente per l’alta formazione terziaria.
Un segnale di rinascita per Bagnoli
Con l’apertura del Distretto Campano dell’Audiovisivo, l’ex area militare di Bagnoli compie un passo concreto nel percorso di rigenerazione urbana e rilancio produttivo che da anni rappresenta una delle priorità della Regione.
“L’obiettivo – ha sottolineato De Luca in più occasioni – è costruire in Campania una vera industria culturale, capace di generare lavoro, competenze e identità, valorizzando la nostra creatività e le professionalità già presenti sul territorio”.
Un progetto che unisce memoria, formazione e innovazione, nel nome di uno dei maestri del cinema italiano.
Lascia un commento