AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 11:19
18.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 11:19
18.2 C
Napoli

Cure dentali sempre più care: cresce l’esodo dei pazienti campani verso l’estero

Tra inflazione, liste d’attesa e differenze di costo, sempre più persone valutano l’Albania e i Balcani per trattamenti odontoiatrici di qualità
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tra inflazione, liste d’attesa e differenze di costo, sempre più persone valutano l’Albania e i Balcani per trattamenti odontoiatrici di qualità

Negli ultimi due anni, l’aumento dei prezzi ha toccato anche la sanità privata. Le tariffe odontoiatriche in Italia sono cresciute in media del 18%, secondo i dati di settore, mettendo in difficoltà molte famiglie campane.
Non stupisce, quindi, che sempre più cittadini di Napoli, Salerno o Avellino guardino oltreconfine alla ricerca di alternative più sostenibili.

“Riceviamo richieste quotidiane da italiani che non riescono più a sostenere le spese odontoiatriche nel proprio paese,” racconta un responsabile di una clinica di Tirana. “Molti provengono proprio dal Sud Italia.”

Il fenomeno del turismo sanitario

Si chiama turismo sanitario, e non riguarda solo interventi estetici o chirurgici. Oggi a spostarsi sono anche pazienti che necessitano di impianti dentali, protesi o cure conservative.
L’Albania è diventata in poco tempo una delle mete più gettonate: vicina, facilmente raggiungibile con voli diretti da Napoli-Capodichino e con standard odontoiatrici ormai europei.

Molte cliniche locali collaborano con professionisti formati in Italia, offrendo preventivi chiari e tempi d’attesa brevi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suDalla Rete

Un approfondimento sul funzionamento e l’organizzazione di questi viaggi è disponibile nella sezione dedicata al turismo dentale in Albania, curata da una delle strutture più note del settore.

Un viaggio di salute e risparmio

I pazienti che scelgono di curarsi all’estero lo fanno per una combinazione di fattori:

  • Risparmio medio tra il 40% e il 60% rispetto ai prezzi italiani;
  • Trasparenza dei costi prima della partenza;
  • Servizi integrati, che comprendono alloggio e trasporto da/per l’aeroporto.

Secondo alcune associazioni di categoria, nel 2024 il flusso di italiani verso i Balcani per cure odontoiatriche ha superato le 40.000 persone, un dato mai registrato prima.
Tra le realtà più conosciute in questo ambito spicca Dental Trio, che accompagna i pazienti italiani in ogni fase — dalla consulenza iniziale al follow-up dopo il rientro.

Le preoccupazioni e le cautele

Non mancano, naturalmente, le perplessità. Gli ordini professionali italiani invitano i cittadini a verificare l’accreditamento delle strutture estere e a pretendere garanzie scritte sui materiali e sui lavori eseguiti.
Molti pazienti, però, raccontano esperienze positive, soprattutto quando scelgono cliniche che mantengono un rapporto di continuità con il paziente anche dopo il rientro in Italia.

Conclusione

Il viaggio per curarsi non è più una scelta di nicchia, ma un riflesso concreto delle difficoltà economiche e sanitarie del Paese.
In Campania, dove la spesa odontoiatrica media resta inferiore alla media nazionale ma le necessità sono alte, il turismo dentale rappresenta per molti una soluzione di equilibrio tra qualità e accessibilità.
Una tendenza che racconta non solo un problema, ma anche la capacità degli italiani di cercare risposte nuove — anche oltreconfine.

Articolo pubblicato il 27 Ottobre 2025 - 11:19 - Redazione
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!