Cronaca Napoli

Crisi San Carlo, Manfredi: "Firmeremo il contratto Macciardi, ma il Teatro sia fuori dai conflitti"

Condivid

Napoli – Nonostante il ricorso pendente al TAR Campania contro la nomina, il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, ha annunciato l'avvio della fase contrattuale per Fulvio Adamo Macciardi come sovrintendente. Una mossa che apre un nuovo capitolo nella controversa vicenda della governance del Massimo napoletano.

"Si sta lavorando sul contratto, ci sono dei passaggi burocratici, poi lo firmeremo", ha dichiarato Manfredi a margine di una riunione del Consiglio di Indirizzo, confermando di fatto l'accettazione dell'incarico, pur ribadendo la sua visione per l'istituzione: "Il San Carlo è una grandissima istituzione che deve avere un alto livello di competitività, di qualità e deve essere al di fuori di qualsiasi conflitto e vivere della sua straordinaria potenza artistica e culturale".

La contesa e l'attesa del TAR

La nomina di Macciardi, ex sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, era stata ufficializzata dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a seguito di una doppia designazione a maggioranza da parte del Consiglio di Indirizzo. Una decisione alla quale Manfredi si è strenuamente opposto, presentando ricorso in sede giudiziaria per vizi procedurali.

La palla passa ora al TAR Campania, da cui si attende il pronunciamento sul ricorso del sindaco. Nonostante l'azione legale, la dichiarazione di Manfredi sembra prefigurare un'accettazione di fatto della situazione, pur lasciando aperta la porta all'esito giudiziario.

Il sindaco ha inoltre rivelato un dettaglio significativo sul clima istituzionale: "Non ho mai sentito fino ad ora il nuovo sovrintendente nominato dal ministro della Cultura". Una distanza che sottolinea la profonda spaccatura emersa nella gestione del Teatro, con la politica e la burocrazia impegnate in una battaglia a colpi di delibere e ricorsi, mentre l'attesa di una piena operatività della guida si protrae.

L'annuncio della firma del contratto chiude (o sospende) lo stallo amministrativo, ma la battaglia legale e la tensione tra le istituzioni restano un elemento di fondo nella vita del prestigioso teatro lirico.

Articolo pubblicato il 10 Ottobre 2025 - 17:28 - A. Carlino
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, nuovi interventi per l’illuminazione pubblica nel centro storico

Napoli– Dopo anni di interventi concentrati nelle periferie, il piano per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:48

Ascea, aggredisce i soccorritori del 118 mentre prestano soccorso a sua madre

Ascea – Un nuovo, grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario di emergenza.… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 17:08

Caserta, sequestro da oltre 3 milioni di euro a società di San Tammaro: indagine per omesso versamento IVA

Caserta – La Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito un sequestro preventivo per oltre… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:48

Castel Capuano, via la Polizia: arrivano i vigilanti. Cresce la preoccupazione tra cittadini e dipendenti

Napoli – A Castel Capuano, uno dei simboli della storia giudiziaria partenopea, cambia il presidio… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 16:20

Napoli, frodi informatiche per un milione di euro: chiesti 84 rinvii a giudizio

Napoli– Una rete criminale ramificata, decine di ruoli, centinaia di vittime e un bottino da… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 15:59

Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Casalnuovo  – Era diventata una vera e propria centrale di produzione di documenti falsi, nascosta… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 15:46