AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 16:55
20.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 16:55
20.6 C
Napoli

Contraffazione, la Finanza lancia l'allarme: sequestrati 527 milioni di prodotti in 9 mesi

Presentato il bilancio 2025: la maggior parte (450 milioni) sono articoli non sicuri. Cresce la tutela del Made in Italy e la lotta al falso online. Oltre 3.300 i denunciati.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una vera e propria montagna di merci false, pericolose o ingannevoli. Ammonta a quasi 527 milioni il numero di prodotti sequestrati dalla Guardia di Finanza nei primi nove mesi del 2025, un bilancio record presentato oggi a Bari in occasione della 5° "Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti".

L'evento, organizzato dal MIMIT e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito presso la Legione Allievi delle Fiamme Gialle, ha fornito la cornice per illustrare i risultati di un'azione investigativa massiccia: circa 9.000 interventi eseguiti su tutto il territorio nazionale, che hanno portato alla denuncia di 3.344 responsabili.

L'analisi dei dati rivela una minaccia crescente per la salute pubblica: il grosso dei sequestri, ben 450 milioni di articoli, riguarda infatti prodotti non conformi agli standard di sicurezza europei. Questi sono stati intercettati grazie a 3.696 controlli mirati, che hanno portato alla segnalazione di 580 responsabili.

Resta altissima l'attenzione anche sul fronte della contraffazione pura.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
I finanzieri hanno sequestrato 48 milioni di prodotti con marchi falsificati, denunciando 2.600 soggetti. Parallelamente, si intensifica la difesa del "Made in Italy": 542 interventi hanno permesso di bloccare 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani, con 90 persone segnalate all'Autorità giudiziaria.

Ma la lotta al falso non colpisce solo i produttori. Per la prima volta, il bilancio include l'applicazione delle nuove norme (legge n. 206/2023) contro i consumatori consapevoli: sono state contestate 1.609 violazioni ad acquirenti di beni falsi, che ora rischiano sanzioni fino a 7.000 euro.

Tra le operazioni più eclatanti spiccano quella di Torre Annunziata, dove è stata smantellata un'organizzazione dedita alla commercializzazione di fitofarmaci pericolosi (9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati), e quella di Foggia, con il sequestro di 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità (valore 4,3 milioni). A Napoli, invece, sono stati confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali con marchi contraffatti di famosi personaggi animati.

Un fenomeno, quello della contraffazione, che si combatte su scala globale e sempre più digitale. Le Fiamme Gialle collaborano stabilmente con Europol, Interpol e OLAF, intensificando il monitoraggio del web e del dark web per individuare venditori e piattaforme illegali. Le principali rotte del falso, confermano gli investigatori, partono da Cina, Hong Kong e Turchia.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 24 Ottobre 2025 - 07:48 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!