in foto cane maltrattato
Santa Maria Capua Vetere – Un video crudele postato sui social nel 2023 ha portato oggi alla condanna di un 24enne di Santa Maria a Vico: il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere lo ha ritenuto colpevole di maltrattamento di animali, infliggendogli 3 mesi di reclusione, il pagamento delle spese processuali e un risarcimento danni alla parte civile.
Il giovane, identificato come A.L., era stato ripreso mentre faceva roteare il suo cane appeso per una zampa e per il collo, un gesto che ha scioccato la rete e innescato un'inchiesta lampo.
Il caso esplose due anni fa, quando il filmato – diffuso volontariamente dall'allora 22enne – mostrava il piccolo cane, un meticcio di nome Leo, trattato come un trofeo in un "gioco" perverso. L'opinione pubblica insorse, e LNDCAnimal Protection, l'associazione nazionale per la difesa degli animali, non esitò: denunciò il ragazzo e si costituì parte civile nel processo, trasformando l'indignazione virale in azione giudiziaria ai sensi dell'articolo 544-ter del Codice penale.
"La pena non è quella che avremmo voluto, ma è una vittoria morale e legale", ha dichiarato Piera Rosati, presidente di LNDC. "Questa condanna lascia un marchio indelebile sulla sua fedina penale e ha portato al sequestro di tutti i suoi cani, impedendo recidive.
È un precedente che dice: la violenza sugli animali non è uno scherzo, ma un reato serio". Non solo: l'associazione ha già annunciato di voler chiedere al sindaco di Santa Maria a Vico un'ordinanza specifica, che vieti al 24enne e all'intero nucleo familiare di detenere altri animali.
"Vogliamo chiudere ogni possibile scappatoia", spiega Rosati, "perché una famiglia che tollera certi atti non può essere custode di vite innocenti".Il legale del condannato, raggiunto al telefono, ha annunciato appello: "Mio cliente era solo un ragazzo impulsivo, il video era un errore di gioventù. La pena appare sproporzionata".
Intanto, Leo – affidato a una famiglia amorevole grazie a LNDC– è salvo, simbolo di una giustizia che, seppur tardiva, arriva.Questa sentenza arriva in un momento di crescente attenzione al benessere animale in Campania, dove le denunce per maltrattamenti sono salite del 15% negli ultimi due anni. Un monito: i social amplificano non solo la fama, ma anche la responsabilità.
Leggi i commenti
Quest' articolo è importante perche mette in luce la questione dei maltrattamenti animali, ma io non so se la pena sia giusta o no. A volte le leggi non sono chiare e ci sono molti casi complicati. La società deve riflettere.