AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 11:36
18.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 11:36
18.2 C
Napoli

Coca-Cola: in Campania distribuite risorse per 32 mln di euro, generati 1.200 posti di lavoro

In Campania, Coca-Cola rappresenta un importante motore per l'economia locale.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Campania Coca-Cola non è solo una bevanda, ma un motore economico. A dirlo è lo studio condotto dalla SDA Bocconi School of Management, che analizza l’impatto socio-economico del marchio in Italia, con un focus specifico sulla regione che ospita da oltre mezzo secolo lo stabilimento di Marcianise (CE), il più grande polo produttivo del Sud.

Nel 2024 l’attività del sito casertano ha generato e distribuito risorse per 32 milioni di euro, pari allo 0,02% del PIL regionale. Si tratta di un flusso economico che si traduce in stipendi, imposte, investimenti e acquisti di beni e servizi, alimentando un ecosistema industriale che coinvolge oltre 40 imprese campane, di cui più del 40% sono piccole e microimprese.

L’impatto occupazionale è altrettanto significativo: 1.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
250 posti di lavoro generati direttamente e indirettamente, con un totale di circa 3.000 persone che beneficiano dei redditi prodotti lungo la filiera. In pratica, per ogni dipendente Coca-Cola si creano più di tre nuovi impieghi nell’economia regionale. Senza la presenza dell’impianto di Marcianise, il tasso di disoccupazione campano aumenterebbe dello 0,1%.

“Coca-Cola in Campania è molto più che una fabbrica: è una presenza radicata che crea valore e legami solidi con il territorio,” afferma Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Contribuiamo a rafforzare la competitività locale e a generare opportunità di crescita condivisa.”

Il contributo dell’azienda non si limita alla produzione. Fondazione Coca-Cola HBC Italia sostiene numerose iniziative sociali e sportive: dal supporto al Pride di Napoli e alla Casa delle Culture e dell’Accoglienza LGBTQIA+, alle collaborazioni con realtà come Star Judo Club, che promuove lo sport nelle aree più fragili del territorio.

L’impegno verso la Campania avrà un nuovo momento simbolico a dicembre, quando il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 attraverserà la regione. Coca-Cola, partner storico del Movimento Olimpico, sarà ancora una volta presente: un segno che il suo legame con la Campania non è solo economico, ma anche culturale e comunitario.

Articolo pubblicato il 27 Ottobre 2025 - 11:36 - Vincenzo Scarpa

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!