Napoli - Tolleranza zero delle Forze dell'Ordine e delle autorità sanitarie contro l'illegalità e le gravi violazioni igienico-sanitarie. Un imponente intervento interforze ha portato alla chiusura immediata del mercatino sorto in via Vicinale Trencia, nel quartiere di Pianura, a Napoli. La motivazione principale: i titoli autorizzativi temporanei per la gestione degli spazi di vendita erano scaduti addirittura nel 2020.
L'operazione congiunta ha visto in campo l'Unità Operativa Soccavo della Polizia Locale di Napoli, i Carabinieri della Stazione di Pianura, il personale dell'ASL Napoli 1 Centro e il supporto di Asia Napoli.
Durante le verifiche, sono stati controllati venti operatori commerciali. Altri sette venditori si sono dati alla fuga alla vista delle pattuglie, abbandonando frettolosamente la merce sul posto.
Le irregolarità riscontrate non si sono limitate alla documentazione amministrativa. Una nota ufficiale spiega che le violazioni riguardavano:
La mancanza di titoli autorizzativi per l'occupazione di suolo pubblico.Potrebbe interessarti
Vomero, baby rapinatore terrore della movida: tre colpi in una notte, fermato 16enne georgiano
Napoli, il procuratore generale convoca un vertice su sicurezza e caporalato
Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni
Controlli nel campo rom di Giugliano, 13 denunciati e tonnellate di rifiuti sequestrati
Il bilancio dell'operazione è pesante in termini di sanzioni e sequestri. Complessivamente, sono stati elevati verbali per un ammontare di circa 50.000 euro per violazioni amministrative e 15.000 euro per quelle igienico-sanitarie.
Sotto sequestro è finito un vasto quantitativo di merce: circa 1.300 chilogrammi di prodotti ortofrutticoli, oltre 150 capi di abbigliamento e numerose attrezzature usate per l'allestimento delle postazioni. Tra i materiali sequestrati spicca un carrettino autocostruito per la somministrazione itinerante di alimenti e bevande, trovato completamente privo di autorizzazioni e dei minimi requisiti sanitari.
Il destino della merce sequestrata è stato duplice: i prodotti ortofrutticoli risultati idonei sono stati destinati allo zoo cittadino, mentre i materiali non riutilizzabili, in cattivo stato igienico, sono stati consegnati ad Asia per il corretto smaltimento.
L'intervento si è allargato anche al contrasto di altri illeciti. I Carabinieri hanno contestato tre violazioni amministrative per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale. Inoltre, sono state elevate cinque infrazioni al Codice della Strada, tra cui la mancata revisione dei veicoli, la circolazione senza casco protettivo e la mancata esibizione dei documenti di guida. L'azione congiunta ribadisce l'impegno delle autorità a ripristinare la legalità e la sicurezza nel quartiere di Pianura.
Lascia un commento