AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Campania e riscaldamento: ecco perché dovresti scegliere il termosifone elettrico

In Campania gli inverni sono miti e le case spesso non sono perfettamente isolate, quindi i costi dell'energia possono essere un po' ballerini.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Campania gli inverni sono miti e le case spesso non sono perfettamente isolate, quindi i costi dell'energia possono essere un po' ballerini. Il termosifone elettrico è una buona alternativa in queste situazioni, vediamo come scegliere il modello giusto e quanto consuma.

Se hai bisogno di scaldare in fretta una stanza, il termosifone elettrico è perfetto. Può essere usato per ampliare gli impianti già presenti, oppure per le stanze che vengono usate a intermittenza. Se, invece, abiti in un condominio ben coibentato puoi anche pensare di usare il termosifone elettrico come prima scelta per il riscaldamento. È molto semplice da usare perché devi solo collegarlo alla corrente e lui inizia a emanare calore. Nell'aspetto è del tutto simile a un termosifone classico, ma sono disponibili molti modelli anche con design particolari.

Costi energetici: elettricità e gas a confronto

I costi negli ultimi anni sono aumentati. L'elettricità per i clienti domestici nei servizi di maggior tutela o nei servizi regolati ha, nel trimestre ottobre-dicembre, una spesa per la materia energia di 0,14572 €/kWh in F1 e 0,14098 €/kWh in F23. Ovviamente, a questi bisogna poi sommare il trasporto, gli oneri e le imposte in bolletta.

Il gas metano, invece, ha un prezzo di riferimento pari a 0,373358 €/Smc, ma nel mercato libero i prezzi variano per offerta. Quindi, il gas resta competitivo per chi usa molte ore di riscaldamento centralizzato, ma l'elettricità è più interessante se si vogliono creare delle zone calde e si pensa di accendere per poco tempo.

Un altro aspetto da considerare è che le città campane monitorano ancora le criticità legate alla qualità dell'aria in alcuni periodi e in determinate aree. Il riscaldamento elettrico in appartamento, non avendo la combustione, evita le emissioni da camino o caldaietta nello spazio domestico.

Quando il termosifone elettrico conviene (e quando no)

Conviene soprattutto se:

  • vuoi scaldare una o due stanze alla volta, per periodi brevi (da 30 minuti a 2-3 ore);
  • vivi in una casa ben isolata o di metri quadri contenuti (monolocali/bilocali), o vuoi integrare un impianto esistente solo in alcune fasce orarie.

Diventa meno interessante se:

Installazione, gestione e controllo: semplicità che alla fine pesa

Il vantaggio più sottovalutato? Zero opere murarie. In pratica, lo posizioni, lo colleghi e imposti la temperatura. Fine. Per chi vive in affitto o non può mettere mano all'impianto, è spesso la soluzione più rapida. Molti modelli includono:

  • termostato digitale e programmazione giornaliera/settimanale;
  • modalità eco e rilevamento finestra aperta;
  • controllo Wi-Fi con timer e orologio dallo smartphone.

Queste funzioni aiutano a ridurre gli sprechi. Ad esempio, nelle case campane dove la stanza da scaldare cambia nel corso della giornata, puoi decidere degli orari e delle soglie diverse stanza per stanza, così da evitare di riscaldare volumi inutili.

Come scegliere la potenza e dove posizionarlo in casa

Per una stanza ben chiusa da 12-15 m² in Campania, spesso bastano 1-1,5 kW per scaldare in tempi ragionevoli. Gli ambienti più grandi o dispersi richiedono 2 kW e, a volte, anche di più. Meglio preferire i modelli con inertia (olio diatermico o pietra) se vuoi un calore più uniforme, o delle resistenze rapide se cerchi un boost immediato (per scaldare il bagno prima della doccia, ad esempio).

Occhio alle prese e alle linee elettriche. Una presa dedicata in buone condizioni è la base. Evita le prolunghe improvvisate e, se hai dubbi, fai dare un'occhiata a un tecnico.

Per l'acquisto, confronta i prezzi e le caratteristiche. Ci sono piattaforme come Homedealche ti aiutano a orientarti tra i preventivi e i professionisti per l'installazione di soluzioni termiche, quando servono. Tu devi solamente individuare il tipo di servizio di cui hai bisogno, a quel punto puoi confrontare i costi e valutare senza impegno qual è il tecnico esperto migliore per la tua situazione.

Ma una pompa di calore non è meglio?

La pompa di calore è molto efficiente nel mantenere una temperatura costante su più ambienti, soprattutto se l'isolamento è decente. Però richiede installazione, spazi esterni per l'unità e rende meglio se la usi in modo continuativo. Il termosifone elettrico rende in scenari diversi: uso spot, seconde case, bagni, mansarde, studi dove trascorri poche ore.

In diversi contesti italiani, i sistemi ibridi (caldaia + pompa) consumano in un'ora tra i 2 e i 12 kWh elettrici o 0,20-1,25 Smc di gas, a seconda delle condizioni. Sono numeri che ti possono aiutare a capire l'ordine di grandezza dei fabbisogni.

In Campania il riscaldamento è spesso una questione di flessibilità perché le giornate non sono estreme e gli ambienti sono da scaldare a intermittenza. Da questo punto di vista, il termosifone elettrico è una scelta lineare e, soprattutto, controllabile. Cioè paghi e scaldi quando ti serve, senza complicazioni. Se devi tenere caldi molti ambienti per tante ore, allora ha più senso guardare a delle soluzioni impiantistiche continuative, ma per il comfort a richiesta, è difficile trovare qualcosa di più pratico.

Articolo pubblicato il 30 Ottobre 2025 - 13:37 - Redazione
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti